Certificazione delle Competenze

Certificazione delle competenze

Viale Murillo 17, 20149, Milano

Obiettivo del corso

Il progetto CERT’APP, è destinato alle aziende che hanno assunto apprendisti in art. 4 con l’obiettivo di  certificare le competenze acquisite durante il percorso o al termine dello stesso, nonché quello di consentirne un’effettiva spendibilità anche attraverso la registrazione sul Libretto del Cittadino (dlgs n.276 2003).

Infatti,  tra gli elementi fondanti del contatto di apprendistato c’è l’integrazione tra i sistemi formativi e il mondo del lavoro, pertanto tale sistema può arrivare a compimento solo a due condizioni:

  • devono essere possibili il riconoscimento e la valorizzazione delle competenze acquisite attraverso l’apprendimento formale, non formale e informale;
  • le competenze certificate devono essere spendibili e dunque fare riferimento a un frame work di tipo istituzionale che parli un linguaggio trasversale ai settori, quale è il QRSP regionale.

Competenze acquisite

Da sempre al Capac è attivo un Servizio di Certificazione delle Competenze

Programma

La prima SPERIMENTAZIONE si è conclusa a gennaio 2014. Dato il  successo ottenuto, la Provincia di  Milano ha stanziato un ulteriore finanziamento per proseguire la certificazione relativamente ad altri profili professionali:

1. Camerieri al piano/di sala
3. Pasticceri
4. Tecnico commerciale/del marketing
5. Tecnico di comunicazione
6. Operatore di call center
7. Operatore del verde
8. Saldatori

I servizi previsti per ogni apprendista sono i seguenti:

1. Colloquio iniziale con l’apprendista
2. Colloquio iniziale con il tutor/referente aziendale
3. Illustrazione del percorso e sottoscrizione del “patto di servizio”
4. Analisi del piano – Individuazione delle aree di competenza
5. Applicazione degli indicatori di competenza con affiancamento consulenziale all’azienda
6. Verifica dell’acquisizione delle competenze,
7. Rilascio dell’attestato e Registrazione sul libretto formativo del cittadino

Requisiti e condizioni per l’accesso:

Il progetto CERT’APP, è destinato alle aziende che hanno assunto apprendisti in art. 4 con l’obiettivo di  certificare le competenze acquisite durante il percorso o al termine dello stesso, nonché quello di consentirne un’effettiva spendibilità anche attraverso la registrazione sul Libretto del Cittadino (dlgs n.276 2003).

Certificazione finale

Il C.A.P.A.C., in quanto soggetto accreditato per i servizi al lavoro presso la Regione Lombardia, può accertare e certificare eventuali competenze già in possesso di chi si iscrive al corso, siano esse acquisite in contesti formali (corsi), informali (attività lavorativa, stage, tirocini) e non formali (altre esperienze anche non lavorative), nel rispetto delle procedure previste dalla Regione Lombardia.

Il C.A.P.A.C., in quanto soggetto accreditato per i servizi al lavoro presso la Regione Lombardia, può accertare e certificare eventuali competenze già in possesso di chi si iscrive al corso, siano esse acquisite in contesti formali (corsi), informali (attività lavorativa, stage, tirocini) e non formali (altre esperienze anche non lavorative), nel rispetto delle procedure previste dalla Regione Lombardia.

Informazioni

Ente promotoreCapac

Richiedi maggiori informazioni »

Contatti

TEL: 02 40305279

MAIL: k.maltese@capac.it

FAX: 02 40305403

Come iscriversi

Clicca il pulsante qui sotto per richiedere informazioni

INFO SUL SERVIZIO