Tecnico riparatore dei veicoli a motore, auto e moto d’epoca – Quarto anno

Tecnico riparatore dei veicoli a motore, auto e moto d’epoca - Quarto anno

Via Carlo Amoretti 30, 20157, Milano

Obiettivo del corso

Introduzione

Il corso Tecnico riparatore dei veicoli a motore ha durata di un anno ed è pensato per tutti coloro che desiderano intraprendere una carriera nel settore delle riparazioni di veicoli d’epoca. 

Il corso si propone come ideale completamento del percorso triennale per “Operatore alla riparazione di veicoli a motore”.

Obiettivo del corso

Obiettivo del corso, con sede a Milano, è formare una figura professionale che operi in autonomia nel settore della riparazione dei veicoli d’epoca, in grado di organizzare e intervenire nei processi di riparazione dei mezzi a motore, in ottica di miglioramento continuo.

Al termine del percorso, lo studente sarà in grado di svolgere, grazie all’applicazione di metodologie, strumenti e informazioni specializzate, attività relative:

  • alla gestione dell’accettazione, 
  • al controllo di conformità e di ripristino della funzionalità generale del veicolo a motore, 
  • alla diagnosi tecnica e valutazione funzionale di componenti e dispositivi,
  • alla programmazione/pianificazione operativa dei reparti di riferimento,
  • alla rendicontazione tecnico/economica delle attività svolte.

Sbocchi lavorativi

Lo studente potrà trovare occupazione in diversi ambiti quali:

  • Officine
  • Carrozzerie restauratrici di veicoli d’epoca

Competenze acquisite

Le principali competenze che verranno acquisite al termine del percorso formativo sono:

Meccanica dei veicoli storici
Carrozzeria dei veicoli storici
Impianto elettrico dei veicoli storici
Tappezzeria dei veicoli storici

Inoltre, il tecnico riparatore di veicoli a motore così formato, sarà in grado di:

  • Gestire il rapporto con i clienti
  • Eseguire diagnosi tecnica e strumentale degli interventi
  • Gestire l’organizzazione del lavoro
  • Gestire la documentazione delle attività
  • Gestire l’approvvigionamento
  • Effettuare verifica e collaudo

 

Il Tecnico riparatore dei veicoli a motore rappresenta una figura professionale polivalente in grado di affrontare con un buon grado di autonomia e responsabilità i seguenti compiti caratteristici:

  • Gestire l’accettazione e la riconsegna del veicolo a motore
  • Individuare gli interventi da realizzare sul veicolo a motore e definire il piano di lavoro
  • Presidiare le fasi di lavoro, coordinando l’attività dei ruoli operativi
  • Identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l’ambiente, promuovendo l’assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione
  • Predisporre documenti relativi alle attività ed ai materiali
  • Definire le esigenze di acquisto di attrezzature e materiali, gestendo il processo di approvvigionamento dei pezzi di ricambio
  • Effettuare il controllo e la valutazione del ripristino della funzionalità/efficienza del veicolo a motore, redigendo la documentazione prevista

Programma

Il programma del corso Tecnico riparatore dei veicoli a motore è strutturato nei seguenti moduli, che rappresentano le quattro macroaree tematiche del restauro dei veicoli d’epoca:

  • Meccanica dei veicoli storici
  • Carrozzeria dei veicoli storici
  • Impianto elettrico dei veicoli storici
  • Tappezzeria dei veicoli storici

Tra questi, concordemente al profilo professionale principale, verrà privilegiata la parte del motore e dell’impianto elettrico.

Aree di base
Italiano
Storia – Geografia
Cittadinanza
Diritto e Economia
Inglese
Matematica
Scienze
Informatica
IRC – Etica Morale
Attività Motorie

Nella progettazione del percorso, si è tenuto conto dei fabbisogni formativi emergenti dal territorio, rappresentati in particolare dalle richieste provenienti da importanti realtà associative e aziendali, operanti nel settore del recupero e della promozione di auto e moto d’epoca.

Si tratta infatti di un settore in espansione, all’interno del quale si può scorgere una domanda di manodopera qualificata e specializzata, che spesso incontra difficoltà ad essere soddisfatta.

Attraverso la stipula di un Verbale d’intesa con ASI (Automotoclub Storico Italiano), la progettazione del percorso è quindi approdata ad una “curvatura” degli obiettivi formativi, finalizzata ad includere – accanto alle altre competenze già previste in esito – la competenza “Effettuare il ricondizionamento dei veicoli d’epoca a motore”.

Per consentire una congrua possibilità di approfondimento delle specificità del settore dei veicoli storici, privilegiando l’esperienza sul campo a stretto contatto con professionisti specializzati, si è scelto di realizzare il percorso nella modalità dell’alternanza scuola-lavoro, suddividendo le 990 ore di durata complessiva previste in: 495 ore di lezione (aula + laboratorio) e 495 ore di tirocinio in azienda.

Per quanto concerne la formazione tecnica specifica sul tema delle auto d’epoca, essa sarà imperniata innanzitutto sull’esperienza di training on the job, attraverso le 495 ore di tirocinio.

Inoltre vi sarà un pacchetto di circa 80 ore, da dedicare all’approfondimento con esperti del settore. La previsione è di costruire quattro moduli (ciascuno dei quali andrebbe ad occupare circa 20 ore) attraverso i quali offrire agli allievi le nozioni essenziali ed i primi rudimenti, per accostarsi alle tecniche di lavoro specifiche del ricondizionamento dei veicoli d’epoca.

Prova finale

L’esame di diploma tecnico, con commissione esterna, verterà sulla progettazione di un restauro di auto d’epoca e sulla capacità di interagire con il cliente sulle varie tematiche legate a tale progetto.

All’esame verrà anche presentato il parziale restauro realizzato durante le ore di laboratorio.

Questa iniziativa è realizzata anche grazie al sostegno finanziario ricevuto dal Fondo Sociale Europeo.

L’esame si terrà a giugno, secondo comunicazione di Regione Lombardia.

Requisiti e condizioni per l’accesso:

Lo studente interessato al corso dovrà essere in possesso della qualifica triennale in Operatore alla riparazione dei veicoli a motore.

Certificazione finale

Diploma professionale di Tecnico riparatore dei veicoli a motore (IV livello EQF), con validità nazionale e europea.

L’ottenimento del diploma di tecnico permette di accedere al quinto anno e conseguire il diploma di maturità.

1 anno: 990 ore annue – 30 ore settimanali dal lunedì al venerdì

Il corso è di 990 ore, suddiviso secondo la metodologia dell’alternanza scuola-lavoro: 495 ore di lezione teoriche (aula e laboratorio), 495 ore di tirocinio presso le aziende partner.

Via Carlo Amoretti 30, 2057, Milano

Mappa

Il corso è finanziato dal Fondo Sociale Europeo e supportato dai Partner:

loghi per sito web

L’offerta formativa relativa ai percorsi sperimentali di IV annualità è rivolta a giovani allieve/i in possesso di una qualifica di istruzione e formazione professionale, ottenuta a seguito della frequenza dei percorsi di istruzione e formazione professionale.

Informazioni

Partner del progetto: ASI – CMAE – RIP356

Ente finanziatore o Bando di finanziamento: Regione Lombardia – Fondo Sociale Europeo (F.S.E)

Durata: Annuale (990 ore in alternanza)

Richiedi maggiori informazioni »

Contatti

Segreteria Servizi Servizio di Coordinamento Didattico

TEL: 02 36601403

FAX: 02 87387740

MAIL: sede.amoretti@capac.it

Come iscriversi

Clicca il pulsante qui sotto per iscriverti al corso

PREISCRIZIONE ONLINE