Tecnico di cucina
Tecnico di cucina – Quarto Anno

Obiettivo del corso
Il Tecnico di cucina interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, esercitando il presidio del processo di preparazione pasti attraverso l’individuazione delle risorse materiali e tecnologiche, la predisposizione delle condizioni e l’organizzazione operativa, l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato, con assunzione di responsabilità relative alla sorveglianza di attività esecutive svolte da altri.
La formazione tecnica nell’utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere attività relative alla preparazione pasti, con competenze relative all’analisi del mercato e dei bisogni della committenza, alla predisposizione dei menù, alla cura ed elaborazione di prodotti cucinati e piatti allestiti.
Competenze acquisite
Diploma di Tecnico di Cucina
Requisiti e condizioni per l’accesso:
• Possesso della qualifica triennale di operatore della ristorazione – preparazione pasti
Ammissione / Iscrizione
Costi:
Quarto anno
L’offerta formativa relativa ai percorsi sperimentali di IV annualità è rivolta a giovani allieve/i in possesso di una qualifica di istruzione e formazione professionale (operatore della ristorazione – preparazione pasti), ottenuta a seguito della frequenza dei percorsi di istruzione e formazione professionale.
Il Tecnico di cucina opera all’interno di differenti attività produttive, siano esse di grandi che di medio/piccole dimensioni. Tali attività possono essere ristoranti, ristoranti d’albergo, strutture extra alberghiere (villaggi turistici, residence), self-service, mense aziendali e di ristorazione collettiva,fast-food, pizzerie, stuzzicherie, wines-bar, aziende fornitrici di servizi catering e banqueting, aziende di consulenza alberghiero/ristorativa, imprese di panetteria e pasticceria. E’ un lavoratore di buona cultura generale che opera nella gestione degli ordini e del magazzino, pianifica gli acquisti e gestisce le scorte in base alle necessità aziendali coordinandosi con il titolare/responsabile.
Questa iniziativa è realizzata anche grazie al sostegno finanziario ricevuto dal Fondo Sociale Europeo.
Frequenza
30 ore settimanali dal lunedì al venerdì
Il corso è di 990 ore, di cui 208 ore di stage.
Prova finale
A giugno, secondo comunicazione di Regione Lombardia
Partner e Collaboratori:
Info e Contatti del corso
Ente promotore: Capac
Ente finanziatore o Bando di finanziamento:
Regione Lombardia – Fondo Sociale Europeo (F.S.E)
Durata: 990 ore
Segreteria Servizi
Servizio di Coordinamento Didattico
02 40305323
Come iscriversi
Le iscrizioni avvengono attraverso il portale del MIUR a cura della famiglia e con l’aiuto del CAPAC secondo le indicazioni ministeriali e regionali.