Percorso personalizzato area ristorazione
Percorso personalizzato area ristorazione

Obiettivo del corso
L’offerta è rivolta a giovani allieve/i in obbligo scolastico in possesso di certificazione di disabilità.
Il percorso personalizzato nell’area della ristorazione, pur rispondendo alla finalità della L.R.19/07 di garantire il diritto-dovere di istruzione e formazione e di assolvere l’obbligo di istruzione attraverso la frequenza di una struttura scolastica fino al compimento del sedicesimo anno di età, non prevede al termine dei 3 anni il raggiungimento di una qualifica ma di una certificazione di competenze, valida ai fini di un eventuale inserimento lavorativo ma non per la prosecuzione degli studi.
Competenze acquisite
Attestazione rilasciata: Certificazione di competenze
Requisiti e condizioni per l’accesso:
- Aver concluso il primo ciclo di studi anche senza aver conseguito il relativo titolo (licenza media) – Non aver compiuto i 18 anni alla data di avvio del nuovo anno formativo – Disabilità certificata dall’ASL di competenza, secondo le procedure previste dal DPCM del 23 febbraio 2006 n. 185 e le indicazioni della d.g.r. del 4 agosto 2011 n. 2185
Ammissione / Iscrizione
Le iscrizioni avvengono attraverso il portale del MIUR a cura della famiglia e con l’aiuto del CAPAC secondo le indicazioni ministeriali e regionali
Date iscrizioni
- luglio 2018
Tutti coloro che hanno effettuato la preiscrizione saranno contattati per essere convocati ad una delle due giornate sopra indicate.
Il Programma:
La programmazione dei diversi moduli che costituiscono l’offerta formativa del percorso verrà calibrata a partire dalle caratteristiche e dalla storia personale pregressa dei singoli e quindi sulle reali esigenze di ogni utente, al fine di permettere l’acquisizione e l’integrazione nella persona di abilità inerenti il sapere, il saper essere ed il saper fare.
Tali moduli sono intesi ad offrire agli allievi disabili occasioni di crescita personale, sociale e professionale anche nell’ottica di un futuro accompagnamento, laddove ne esistano i prerequisiti, nella delicata transizione dalla formazione all’inserimento socio-lavorativo.
La scelta del contenuto dei moduli d’aula e del loro diverso peso all’interno del percorso ha quindi l’intento di sostenere lo sviluppo globale dell’utente e sarà volta al potenziamento e /o allo sviluppo:
- delle autonomie personali e sociali
- delle abilità comunicative
- delle abilità logico-matematiche
- delle capacità professionali
Grande peso avranno le esperienze concrete nei laboratori e/ o presso le aziende via via individuate per i tirocini. Tali esperienze, oltre a favorire negli utenti l’acquisizione di una mentalità lavorativa, aiuteranno a sviluppare tutte le competenze teoriche, tecniche e pratiche funzionali ad un possibile futuro inserimento al lavoro.
Il lavoro dei tre anni prevede che gli/le allievi/e che acquisiscono le competenze necessarie per un possibile inserimento nel mondo del lavoro possano intervenire a livello esecutivo nel processo della ristorazione con autonomia e responsabilità limitate svolgendo attività di preparazione, conservazione e stoccaggio di materie prime e semilavorati, realizzando semplici piatti cucinati e allestiti o semplici prodotti di pasticceria o prodotti di caffetteria secondo gli standard di qualità definiti e nel rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti.
Questa iniziativa è realizzata anche grazie al sostegno finanziario ricevuto dal Fondo Sociale Europeo.
L’FSE è il principale strumento con cui l’Unione Europea si è impegnata a trovare nuovi e migliori posti di lavoro, investendo risorse finanziarie nei lavoratori, nei giovani e in chi è alla ricerca di un lavoro.
L’FSE finanzia quindi decine di migliaia di progetti locali, regionali e nazionali in materia di occupazione in tutta Europa, come questa iniziativa che rientra nell’ambito del Programma Operativo della Regione Lombardia, destinata a sostenere l’istruzione e la formazione professionale dei giovani e degli adulti.
Partner e Collaboratori:
Info e Contatti del corso
Ente promotore: CAPAC
Ente finanziatore o Bando di finanziamento:
Regione Lombardia – Fondo Sociale Europeo (F.S.E)
Durata: 600/990 ore
Segreteria Servizi
Servizio di Coordinamento Didattico
02 40305323
Come iscriversi
Le iscrizioni avvengono attraverso il portale del MIUR a cura della famiglia e con l’aiuto del CAPAC secondo le indicazioni ministeriali e regionali.