Panificazione e pasticceria
Trasformazione agroalimentare – panificazione e pasticceria
Obiettivo del corso
L’Operatore della trasformazione agroalimentare – panificazione e pasticceria interviene, a livello esecutivo, nel processo lavorativo di produzione e trasformazione alimentare del pane e dei dolci con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività.
La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative alla trasformazione alimentare all’interno del processo di produzione artigianale del pane e dei dolci, con competenze nello svolgimento delle operazioni fondamentali del ciclo di trasformazione, conservazione, confezionamento e stoccaggio dei prodotti panari e dolciari.
Competenze acquisite
Qualifica della trasformazione agroalimentare – panificazione e pasticceria
Requisiti e condizioni per l’accesso:
• Giovani in uscita dalla 3^ media
• Diploma di scuola secondaria di primo grado
Ammissione / Iscrizione
Le iscrizioni avvengono attraverso il portale del MIUR a cura della famiglia e con l’aiuto del CAPAC secondo le indicazioni ministeriali e regionali
Costi:
- I corsi di primo e secondo anno sono finanziati dalla Regione Lombardia
- Il terzo anno è finanziato dal Fondo Sociale Europeo
Il Programma:
- Pianificazione e organizzazione del proprio lavoro
- Controllo qualità di processo
- Trasformazione, confezionamento e conservazione dei prodotti panari e dolciari
- Preparare i diversi impasti utilizzando attrezzature manuali e semiautomatiche
- Suddividere e modellare gli impasti dando loro la forma prevista dalla diversa tipologia di pane o di prodotto dolciario
- Preparare, decorare e rifinire i prodotti di pasticceria con gusto creativo
- Conoscere e utilizzare attrezzi, strumenti e macchine per la lavorazione dei prodotti trasformati
Competenze che verranno acquisite dall’operatore della trasformazione agroalimentare
- Definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni
- Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso
- Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria
- Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali
- Operare secondo i criteri di qualità stabiliti per le specifiche operazioni di trasformazione sulla base degli standard prefissati di processo
- Eseguire attività di approvvigionamento, stoccaggio e conservazione delle materie prime e semilavorati della panificazione e pasticceria, applicando i profili normativi di igiene
- Eseguire operazioni di trasformazione relative al processo di panificazione e pasticceria, confezionamento, conservazione e stoccaggio dei prodotti panari e dolciari, applicando i profili normativi di igiene
Competenze di BASE:
Comunicare in lingua italiana, in contesti personali, professionali e di vita
Competenza linguistica in lingua straniera
Padroneggiare concetti matematici e scientifici fondamentali, semplici procedure di calcolo e di analisi per descrivere e interpretare sistemi, processi, fenomeni e per risolvere situazioni problematiche di vario tipo legate al proprio contesto di vita quotidiano e professionale
Identificare la cultura distintiva, il sistema di regole e le opportunità del proprio contesto lavorativo, nella loro dimensione evolutiva e in rapporto alla sfera dei diritti, dei bisogni e dei doveri
Obiettivi e certificazione finale
Il percorso ha le seguenti caratteristiche:
- durante il 1° anno, dopo un periodo di accoglienza e ambientamento, l’allievo/a riceverà una preparazione di carattere generale, valida per la figura professionale scelta
- dal 2° anno le materie professionalizzanti entrano nel vivo della qualifica professionale e iniziano anche i periodi di stage in aziende del settore
- nel 3° anno prosegue l’esperienza di stage in azienda e si approfondisce la preparazione adeguata per l’inserimento nel mondo del lavoro con una professionalità completa.
Durante il percorso vengono realizzare attività di recupero.
Al termine è previsto l’esame per il rilascio dell’attestato regionale di Qualifica di Istruzione e Formazione Professionale.
Il corso favorisce ai partecipanti un valido supporto per l’inserimento nelle imprese di settore anche attraverso tirocini formativi.
Nella progettazione viene prevista la presenza in aula del tutor che accompagna e supporta sia il gruppo classe, sia ogni singolo allievo nella realizzazione del proprio progetto formativo e professionale.
Prova finale
Esame di qualifica al termine del terzo anno
Info e Contatti del corso
Ente promotore: Capac
Ente finanziatore o Bando di finanziamento:
Regione Lombardia – Fondo Sociale Europeo (F.S.E)
Durata: Triennale (990 ore annue)
Segreteria Servizi
Servizio di Coordinamento Didattico
02 40305239
segreteria.corsi@capac.it
Come iscriversi
Le iscrizioni avvengono attraverso il portale del MIUR a cura della famiglia e con l’aiuto del CAPAC secondo le indicazioni ministeriali e regionali.