Tecnico Meccatronico delle autoriparazioni
Tecnico Meccatronico delle autoriparazioni
Via Carlo Amoretti 30, 20157, Milano
Obiettivo del corso
Il Tecnico meccatronico delle autoriparazioni è in grado di riconoscere le esigenze del cliente, di diagnosticare e pianificare gli interventi necessari ed operare sia sulla parte elettrica ed elettronica che sulla parte meccanica del veicolo in ottemperanza a quanto richiesto dalla legislazione vigente per l’abilitazione all’esercizio dell’attività di meccatronica nelle autoriparazioni.
Competenze acquisite
Programma
- Laboratorio Meccanico (riparazione di guasti di semplice e media complessità dei dispositivi dell’autoveicolo, diagnosi di guasti o difetti meccanico/elettronici e riparazione di guasti di medio/alta complessità dei dispositivi dell’autoveicolo)
- Tecnica Professionale (elementi di meccanica automobilistica, elementi di elettromeccanica e normativa di settore)
- Cultura tecnica di settore
- Normative sulla sicurezza e tutela della salute dei lavoratori
- STAGE PRESSO AZIENDE PARTNER
Prova finale
Potranno essere ammessi alla prova finale solo coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore di formazione complessive previste, (massimo 100 ore di assenza).
Corredo:
Nei laboratori è obbligatorio indossare la divisa completa (tuta e maglietta), e le scarpe antinfortunistiche. Il costo è a carico degli allievi.
Nei primi giorni di lezione verrà indicato un negozio convenzionato dove sarà possibile acquistare tutto il necessario a dei prezzi scontati.
Requisiti e condizioni per l’accesso:
- Maggiore età
- Diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media)
Per gli stranieri:
- capacità di espressione e di comprensione orale e scritta della lingua italiana
- permesso di soggiorno
Certificazione finale
Qualifica di Tecnico Meccatronico delle autoriparazioni
Al termine del percorso, al superamento dell’esame finale verrà rilasciato un Attestato di competenze con valore di Qualifica di TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI, ai sensi dell’art. 7, comma 2, (lettera b), della legge n. 122 del 5 febbraio 1992 e successive modifiche.
Il mancato superamento dell’esame non consente i rilascio dell’attestato finale.
Potranno essere ammessi alla prova finale solo coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore di formazione complessive previste.
500 ore tra teoria, pratica e stage
2000,00 euro
