Tecnico Meccatronico delle Autoriparazioni (Legge 224/12)
Tecnico Meccatronico delle Autoriparazioni (Legge 224/12)
Obiettivo del corso
Il Tecnico meccatronico delle autoriparazioni è in grado di riconoscere le esigenze del cliente, di diagnosticare e pianificare gli interventi necessari ed operare sia sulla parte elettrica ed elettronica che sulla parte meccanica del veicolo in ottemperanza a quanto richiesto dalla legislazione vigente per l’abilitazione all’esercizio dell’attività di meccatronica nelle autoriparazioni.
Competenze acquisite
Qualifica di Tecnico Meccatronico delle autoriparazioni
Al termine del percorso, al superamento dell’esame finale verrà rilasciato un Attestato di competenze con valore di Qualifica di TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI, ai sensi dell’art. 7, comma 2, (lettera b), della legge n. 122 del 5 febbraio 1992 e successive modifiche. Il mancato superamento dell’esame non consente i rilascio dell’attestato finale. Potranno essere ammessi alla prova finale solo coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore di formazione complessive previste.
APERTURA ISCRIZIONI CORSO TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI
Da martedì 3 novembre 2020 alle ore 10:00 aprono le iscrizioni
Giorni e orari iscrizione (fino ad esaurimento posti): tutti i giorni della settimana escluso sabato e domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00
c/o segreteria Servizi Capac sede di Via Carlo Amoretti, 30 Milano
Numero di corsi previsti: massimo 2 classi con minimo 12 partecipanti.
Documentazione necessaria all’atto dell’iscrizione:
- copia fronte retro carta d’identità o passaporto in corso di validità
- copia fronte/retro codice fiscale in corso di validità
- 1 fototessera
- copia titolo di studio o autocertificazione da compilare in segreteria, (nel caso di titolo conseguito in Italia)
- solo per cittadini extracomunitari: copia del permesso di soggiorno in corso di validità (se in attesa di rinnovo: documento che attesti l’avvenuta presentazione della domanda)
Per titoli di studio conseguiti all’estero:
- è richiesta la traduzione legalizzata del certificato. Oltre alla traduzione, solo nel caso di titolo conseguito in un paese extracomunitario, è richiesta la dichiarazione di valore e legalità rilasciato dal consolato italiano nel Paese di nascita.
Titolo rilasciato: Attestato di competenza con valore di Qualifica di Tecnico Meccatronico delle autoriparazioni ai sensi dell’art.7, comma 2, (lettera b), della legge n. 122 del 5 febbraio 1992 e successive modifiche.
Potranno essere ammessi alla prova finale solo coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore di formazione complessive previste (massimo 100 ore di assenza)
Costo del corso: la quota di partecipazione individuale per l’intero corso è di € 2.000,00 così suddivisa:
– € 500,00 da versare con bollettino di c/c postale o bonifico bancario come primo acconto; tale importo verrà comunque restituito dal C.A.P.A.C. – Politecnico del Commercio e del Turismo qualora a proprio insindacabile giudizio il corso non si possa avviare. La preiscrizione verrà ritenuta confermata solo ed esclusivamente se ci perverrà copia dell’avvenuto pagamento entro due giorni lavorativi dall’atto di quest’ultima.
– € 1.500,00 da versare a saldo entro e non oltre il 2 aprile 2021; il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario o con bollettino di c/c postale. CAPAC rilascerà fattura esente da IVA ai sensi dell’art. 10 comma 20 D.P.R. 633/72 per i versamenti ricevuti.
Il giorno dell’iscrizione forniremo le coordinate Iban o il bollettino di c/c postale per il pagamento.
Non si accettano assegni, contanti e carte.
Il Programma:
- Laboratorio Meccanico (riparazione di guasti di semplice e media complessità dei dispositivi dell’autoveicolo, diagnosi di guasti o difetti meccanico/elettronici e riparazione di guasti di medio/alta complessità dei dispositivi dell’autoveicolo)
- Tecnica Professionale (elementi di meccanica automobilistica, elementi di elettromeccanica e normativa di settore)
- Cultura tecnica di settore
- Normative sulla sicurezza e tutela della salute dei lavoratori
- Stage
Prova finale
Potranno essere ammessi alla prova finale solo coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore di formazione complessive previste, (massimo 100 ore di assenza).
Corredo:
Nei laboratori è obbligatorio indossare la divisa completa (tuta e maglietta), e le scarpe antinfortunistiche. Il costo è a carico degli allievi. Nei primi giorni di lezione verrà indicato un negozio convenzionato dove sarà possibile acquistare tutto il necessario a dei prezzi scontati.
Info e Contatti del corso
Ente promotore: CAPAC
Durata: Annuale (500 ore tra teoria, pratica, stage)
Data avvio: lunedì 19 aprile 2021
Data conclusione: aprile/maggio 2022
Docenti: Formatori C.A.P.A.C. ed esperti del settore.
Sede del corso: C.A.P.A.C. via Carlo Amoretti 30 – 20157 Milano
Info e Contatti:
0236601403
Come iscriversi
Da martedì 3 novembre 2020 alle ore 10:00 aprono le iscrizioni
Giorni e orari iscrizione (fino ad esaurimento posti): tutti i giorni della settimana escluso sabato e domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00
c/o segreteria Servizi Capac sede di Via Carlo Amoretti, 30 Milano
Numero di corsi previsti: massimo 2 classi con minimo 12 partecipanti.
Documentazione necessaria all’atto dell’iscrizione:
- copia fronte retro carta d’identità o passaporto in corso di validità
- copia fronte/retro codice fiscale in corso di validità
- 1 fototessera
- copia titolo di studio o autocertificazione da compilare in segreteria, (nel caso di titolo conseguito in Italia)
- solo per cittadini extracomunitari: copia del permesso di soggiorno in corso di validità (se in attesa di rinnovo: documento che attesti l’avvenuta presentazione della domanda)
Per titoli di studio conseguiti all’estero:
- è richiesta la traduzione legalizzata del certificato. Oltre alla traduzione, solo nel caso di titolo conseguito in un paese extracomunitario, è richiesta la dichiarazione di valore e legalità rilasciato dal consolato italiano nel Paese di nascita.