OSPITALITA’ E CORTESIA L’ARTE DEL RICEVERE
OSPITALITA’ E CORTESIA L’ARTE DEL RICEVERE
Obiettivo del corso
Due serate a tema della durata di 3 ore ciascuna dedicate all’apprendimento delle competenze di base sulla mise en place (allestimento) della tavola per la ricezione degli ospiti, sui diversi stili di servizio e sbarazzo, sulla preparazione e degustazione di piatti della tradizione piemontese in abbinamento a vini del territorio. Alla scoperta di sapori e profumi antichi.
Attestato di partecipazione
Requisiti e condizioni per l’accesso:
- Maggiore età
- Capacità di espressione e comprensione (orale e scritta) della lingua italiana
- Permesso di soggiorno
Costi:
120,00 EURO + IVA
L’iscrizione si intende effettiva solo dopo il pagamento della relativa quota.
Il pagamento potrà essere effettuato con Bancomat o carta di credito presso ufficio n. 6 – viale Murillo 17 (dalle ore 9.30 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00) oppure con bonifico bancario o con versamento su bollettino c.c.p. n. 27430248 intestato a CAPAC viale Murillo 17 Milano.
NON SI ACCETTANO CONTANTI, NE’ ASSEGNI
Il Programma:
Menù:
- Paniscia Novarese
- Tapulone e Polenta Gialla
Vini:
- Barbera
- Barbaresco
Corredo:
All’avvio del corso i partecipanti verranno dotati di un grembiule personalizzato CAPAC e di una bandana.
Per ogni allievo verrà stampato un fascicolo CAPAC con cenni storici, ricette, schede tecniche degli alimenti e dei vini.
Info e Contatti del corso
Ente promotore: CAPAC
Durata: 6 ore
Docenti: Alex Aggio e Thomas Berto
Sede del corso: Viale Murillo 17
Info e Contatti:
02.40305.238
maria.restelli@capac.it
Come iscriversi
Per partecipare compila il format di preiscrizione on-line, verrai contattato per l’inizio del corso.