Corso Chef (Modulo 1)
Corso Chef (Modulo 1)
Obiettivo del corso
Il corso si propone di formare una figura in grado di svolgere la funzione di Cuoco occupandosi in particolare della conservazione, della preparazione e della cottura dei cibi, nel rispetto delle normative vigenti in materia di igiene e sicurezza.
Competenze acquisite
Certificazione:
Al termine del percorso, con il superamento delle prove finali, agli/alle Allievi/e verrà rilasciato:
- attestato HACCP
- attestato sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro
- attestato regionale nel quale saranno certificate le seguenti competenze :
- Effettuare la preparazione di un piatto
- Effettuare la conservazione degli alimenti di cucina
Si tratta di 2 delle 5 competenze acquisibili attraverso l’intero percorso (modulo 1 + modulo 2 DGR 6563/2008).
L’attestato regionale di competenza è un attestato con valore pubblico.
IL SERVIZIO PLACEMENT DEL NOSTRO ENTE SEGNALERA’ I MIGLIORI ALLIEVI PER EVENTUALI OPPORTUNITA’ LAVORATIVE.
Requisiti e condizioni per l’accesso:
- Maggiore età
- Capacità di espressione e comprensione (orale e scritta) della lingua italiana
- Permesso di soggiorno
- Assolvimento obbligo scolastico. Per l’assolvimento dell’obbligo scolastico conseguito all’estero sarà richiesta la traduzione del certificato di frequenza e la dichiarazione di valore e legalità rilasciata dal consolato italiano all’estero. Per gli allievi stranieri si richiede inoltre una capacità di espressione e di comprensione della lingua italiana ad un livello tale da consentire la partecipazione al percorso formativo.
Iscrizione:
La documentazione necessaria all’atto dell’iscrizione è la seguente:
- copia fronte/retro del documento d’identità
- copia fronte/retro codice fiscale
- 1 foto tessera
- copia titolo di studio
- per i cittadini extracomunitari: copia fronte/retro del permesso di soggiorno in corso di validità
I CORSI VERRANNO ATTIVATI SOLO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI ALLIEVI.
Costi:
Per la tassa di iscrizione contattare la segreteria allo 02/40305238.
Non si accettano pre-iscrizioni online.
Non si accettano contanti e/o assegni.
Il Programma:
- Attrezzature per la conservazione dei cibi
- Modalità di conservazione dei cibi
- Normativa sulla disciplina igienica prodotti alimentari (HACCP)
- Processi di stoccaggio degli alimenti
- Gli alimenti e loro funzioni: caratteristiche, proprietà, miglior utilizzo per una dieta sana ed equilibrata
- Organizzazione della cucina
- Utensili per la preparazione dei cibi
- Tecnologie per la preparazione dei cibi
- Processi di preparazione dei piatti
- Processi di cottura degli alimenti
- Ricette della cultura gastronomica italiana e internazionale
- Principali preparazioni a base di verdure, farinacei, carni e pesci
- Moduli condotti da esperti: sicurezza sul lavoro, analisi sensoriale e tipologie di ristorazione
Prova finale:
L’ammissione alle prove finali è subordinata alla frequenza non inferiore al 75% del monte ore previsto per ogni area di competenza. In caso di mancato raggiungimento della percentuale di frequenza di ogni singola area, non sarà certificata la competenza relativa.
Corredo:
Nei laboratori è obbligatorio indossare la divisa completa, (giacca, pantaloni e cappello), e le scarpe antinfortunistiche. (Il costo è a carico degli allievi). Nei primi giorni di lezione verrà indicato un negozio convenzionato dove sarà possibile acquistare tutto il necessario a prezzi scontati.
Info e Contatti del corso
Ente promotore: CAPAC
Durata: 3 mesi circa (210 ore)
Data avvio prima annualità: Febbraio 2018
Docenti: Formatori Capac ed esperti del settore.
Note: L’avvio del corso è vincolato al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Sede del corso: Viale Murillo 17, Milano
Info e Contatti:
02 40305238
maria.restelli@capac.it
Come iscriversi
Per informazioni su durata, costi del corso e modalità di pagamento, contatta la segreteria dei servizi. Verrai contattato per l’inizio del corso.