Corso di Barman

Corso di Barman

Viale Murillo 17, 20149, Milano

Obiettivo del corso

Introduzione

Il corso di Barman di Capac a Milano è rivolto a tutti gli appassionati, a coloro che vogliono intraprendere la professione di barman e a chi ha già esperienza sul campo e vuole migliorare le proprie competenze.

Obiettivo del corso

Obiettivo del corso di barman è quello di fornire una conoscenza merceologica di base unita alle tecniche di preparazione dei principali cocktail internazionali, attraverso lezioni teoriche, pratiche e degustazioni dei principali distillati.

Il corso partirà dalle basi teoriche, importanti per conoscere le materie prime, gli strumenti indispensabili per un barman, le tecniche di preparazione di cocktail e la gestione del banco di lavoro.

Seguirà la parte pratica per fare esperienza e potersi confrontare con la nostra Bartender professionista.

Il servizio Placement della scuola segnalerà i migliori allievi per eventuali opportunità lavorative.

Competenze acquisite

Al termine del percorso formativo, oltre alle competenze di base, saranno acquisite le seguenti competenze:

La professione del barman
Conoscenza delle materie prime
Maneggiare i distillati
Miscelazione di cocktail tradizionali e di cocktail vintage
Come creare un proprio cocktail
Igiene e sicurezza

Programma

  • Il percorso formativo si divide tra teoria e pratica, in modo da fornire agli amatori gli strumenti e le conoscenze necessarie alla realizzazione dei propri cocktail.

Il programma del corso di barman è strutturato nelle seguenti lezioni:

Lezione 1 Figura del barman

Luoghi di lavoro

Attrezzatura

Tipologia di bicchieri ed utilizzo

Utilizzo dello shaker e raffreddamento

Preparazione Campari shakerato

Lezione 2 Che cos’è l’alcol

Fermentazione e distillazione

Oncia e calcolo delle dosi

Prove di versata e conteggi

Spritz  e varianti

Lezione 3 Aperitivi: Vermouth – Bitter – Vini liquorosi

Cocktails build e miscelati, utilizzo del mixing glass

Americano – Sbagliato – Negroni – Mi-To

Lezione 4 Fermentati: Vini storia e produzione

Spumanti – Champagne

Cocktail Champagne – Kir – Rossini – Mimosa -Bellini – French 75

Lezione 5 Fermentati: Birra storia e produzione

Tipologie di Birra

Cocktails pestati e quasi

Mojito – Caipirinha – Caipiroska – Caipiríssima

Lezione 6 Vodka: origine e produzione

Vodka aromatica e vodka aromatizzata

Bloody Mary – Cosmopolitan – Moscow Mule – Sex on the beach – Vodkatini

Lezione 7 Gin: storia e origine

Metodi di produzione

Tipologie di gin

Toniche classiche e aromatizzate

Abbinamenti di gin tonic

Cocktail Martini : Classico – Dirty – In&Out – Gibson

London Mule – Gin Fizz – Gimlet – White Lady

Lezione 8 Tequila: storia e produzione

Mezcal

Margarita – Tommy’s Margarita – Paloma – Tequila Sunrise

Sali aromatizzati

Lezione 9 Rum : industriale e agricolo

Le tre scuole del rum: spagnola – inglese – francese

Cachaca

Daiquiri  – Hemingway Special Daiquiri – Pina Colada – Dark & Stormy – Cuba libre

Lezione 10 I distillati invecchiati:

Cognac e Armagnac

Brandy

Pisco – Sochu – Calvados  – Grappa

Sour – Pisco Sour – Long Island

Lezione 11 Whisky: origine e produzione

Scozzese – Irlandese – Americano – Giapponese

Old Fashion – Sazerac  – Manhattan – God Father – Boulevardier

Lezione 12 Liquori e Amari

Preparazione Cocktails Digestivi:

Alexander – Black Russian – White Russian – Stinger – Grasshopper

Lezione 13 Caffè: origini e produzione

La macchina espresso

Come si prepara un espresso

Montatura del latte

Tutti i prodotti di caffetteria

Cocktails con caffè: Espresso Martini – Irish Coffè

Pulizia della macchina

Lezione 14 Sciroppo di zucchero

Sciroppi home made aromatizzati

Liquori aromatizzati

Affumicatura

Intaglio della frutta

Lezione 15 Proibizionismo

Speakeasy: i secret bar

Vintage cocktails: Aviation – Martinez – Southside – Hanky Panky

Lezione 16 Come creare un proprio cocktail

Twist on classic

Ripasso del programma

Simulazione di esame

Lezione 17 finale  Verifica finale: teorica e pratica

Consegna attestati

Corredo

Nei laboratori è obbligatorio indossare il grembiule.

All’avvio del corso i partecipanti verranno dotati di:

  • un grembiule personalizzato CAPAC
  • un manuale con le ricette per i cocktail

Frequenza

Il corso di barman si terrà ogni lunedì e mercoledì dalle ore 18:00 alle ore 22.00.

Requisiti e condizioni per l’accesso:

Requisiti di ammissione

Per i cittadini italiani:

  • Aver compiuto il 18° anno di età alla data di iscrizione (ossia essere maggiorenni)

Per i cittadini stranieri:

  • Aver compiuto il 18° anno di età alla data di iscrizione (ossia essere maggiorenni)
  • Avere la capacità di espressione e di comprensione (orale e scritta) della lingua italiana, a un livello tale da consentire la partecipazione al percorso
  • Essere in regola con le normative vigenti in materia di permesso di soggiorno

Iscrizione

L’iscrizione s’intende completata nel momento in cui perverranno al CAPAC i seguenti documenti da inviare via mail: maria.restelli@capac.it .

Documenti per l’iscrizione

Per i cittadini italiani:

  • Modulo d’iscrizione compilato e firmato
  • Copia fronte/retro del documento di riconoscimento (Carta d’Identità, Passaporto…) e Codice Fiscale

Per i cittadini stranieri:

  • Modulo d’iscrizione compilato e firmato
  • Copia fronte/retro del permesso di soggiorno

Il corso verrà attivato solo al raggiungimento del numero minimo di allievi.

Certificazione finale

Al termine del corso ogni allievo che abbia frequentato almeno l’80% del monte ore riceverà un attestato di partecipazione.

Il corso di barman ha durata di 68 ore.

Il corso di barman si terrà ogni lunedì e mercoledì dalle ore 18:00 alle ore 22.00.

Viale Murillo 17, 20149, Milano

Mappa

Il costo di iscrizione al corso di barman è di 450,00 euro + IVA.

Il pagamento può essere effettuato mezzo:

  • Bonifico
  • Carta di Credito
  • Bancomat
  • Versamento su Conto Corrente Postale

Informazioni

Data di avvio: 25 SETTEMBRE 2023

Docente:  Bartender professionista Ghioni Silvia

Note: L’avvio del corso è vincolato al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

Richiedi maggiori informazioni »

Contatti

Tel: 02 40305238

Mail: maria.restelli@capac.it e/o lucia.ippolito@capac.it

Come iscriversi

Puoi iscriverti al corso cliccando il pulsante qui sotto

ISCRIVITI AL CORSO