Corso di gelateria artigianale
Corso di gelateria artigianale
Viale Murillo 17, 20149, Milano
Obiettivo del corso
Introduzione
Il corso di gelateria artigianale di Capac a Milano si propone di fornire agli aspiranti gelatieri le conoscenze teoriche e pratiche di base per imparare a fare un buon gelato artigianale.
Obiettivo del corso
Obiettivo del corso di è fornire agli appassionati e a tutti coloro che si affacciano per la prima volta nel mondo della gelateria le tecniche base per elaborare un gelato di qualità partendo dalle materie prime fresche senza utilizzo di semilavorati.
Il corso è sia teorico che pratico. Gli allievi saranno invitati a partecipare attivamente nella preparazione del gelato.
Per la preparazione delle ricette verranno utilizzate solo materie prime di qualità.
Competenze acquisite
Al termine delle giornate di formazione in gelateria i partecipanti avranno acquisito le seguenti competenze:
Programma
Il percorso formativo sarà strutturato in modo da fornire agli studenti gli strumenti e le conoscenze necessarie all’elaborazione e al bilanciamento degli ingredienti per ottenere un gelato artigianale al 100%.
Il programma del corso è strutturato nei seguenti moduli formativi:
Concetti base di gelateria | Fasi di produzione del Gelato Artigianale |
Il mestiere del gelataio | Pastorizzazione |
Le materie prime: composizione e funzione | Mantecazione |
Analisi degli zuccheri | Abbattimento |
Elementi di igiene | Differenza tra basi e neutri puri |
Principi e introduzione al bilanciamento | |
Come l’alcol influenza la struttura del gelato | |
Salse e topping per guarnire | |
Granite di frutta | |
Il caramello e il croccante con frutta secca | |
Esposizione in vetrina e valutazione sensoriale di gelati base latte, cioccolato e sorbetti con frutta fresca di stagione |
Corredo
Nei laboratori è obbligatorio indossare il grembiule e la bandana.
All’avvio del corso i partecipanti verranno dotati di:
- Grembiule personalizzato CAPAC
- Bandana
- Manuale contenente ricette, nozioni base ed approfondimenti utili ad ampliare e fissare meglio le conoscenze acquisite in aula.
Frequenza
Per favorire la partecipazione, il corso di gelateria base si terrà il sabato mattina dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
Requisiti e condizioni per l’accesso:
Requisiti di ammissione
Per i cittadini italiani:
- Aver compiuto il 18° anno di età alla data di iscrizione (ossia essere maggiorenni)
Per i cittadini stranieri:
- Aver compiuto il 18° anno di età alla data di iscrizione (ossia essere maggiorenni)
- Avere la capacità di espressione e di comprensione (orale e scritta) della lingua italiana, a un livello tale da consentire la partecipazione al percorso
- Essere in regola con le normative vigenti in materia di permesso di soggiorno
Iscrizione
L’iscrizione s’intende completata nel momento in cui perverranno al CAPAC i seguenti documenti da inviare o via mail: maria.restelli@capac.it .
Documenti per l’iscrizione
Per i cittadini italiani:
- Modulo d’iscrizione compilato e firmato
- Copia fronte/retro del documento di riconoscimento (Carta d’Identità, Passaporto…) e Codice Fiscale
Per i cittadini stranieri:
- Modulo d’iscrizione compilato e firmato
- Copia fronte/retro del documento di riconoscimento (Carta d’Identità, Passaporto…) e Codice Fiscale
- Copia fronte/retro del permesso di soggiorno
Il corso verrà attivato solo al raggiungimento del numero minimo di allievi.
Certificazione finale
Al termine del percorso ai corsisti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il corso di gelateria base è propedeutico al corso di gelateria avanzato.
Il corso di gelateria ha durata di 24 ore.
Il corso si terrà il sabato mattina dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e sarà dunque articolato in 6 incontri di 4 ore ciascuno.
Il costo di iscrizione al corso è di 350,00 euro + IVA.
Il pagamento può essere effettuato mezzo:
- Bonifico
- Carta di Credito
- Bancomat
- Versamento su Conto Corrente Postale
