Corso professionalizzante di Pasticceria

Corso professionalizzante di Pasticceria

Viale Murillo 17, 20149, Milano

Obiettivo del corso

Introduzione

Il corso professionalizzante di Pasticceria è dedicato a tutti coloro che desiderano acquisire nuove conoscenze, tecniche di lavorazione e specializzarsi per entrare nel mondo della pasticceria.

Obiettivo del corso

Obiettivo del corso è di formare professionisti che abbiano ottime abilità manuali e tecniche nella produzione di prodotti di pasticceria.

Durante il corso verrà posta grande attenzione alle attività di organizzazione del lavoro. Questo consentirà ai futuri pasticceri di operare agilmente all’interno dell’intero processo della lavorazione dei prodotti da forno, nel rispetto delle norme vigenti in materia di igiene e sicurezza.

Tale figura sarà in grado di dosare gli ingredienti secondo le ricette, di impastare, di formare e stampare i vari tipi di pasticceria e di presiedere la loro cottura.

Sbocchi lavorativi

Tra i principali ambiti lavorativi in cui gli studenti del corso potranno trovare occupazione vi sono:

  • Pastry Lab
  • Pasticcerie
  • Panetterie
  • Hotel
  • Ristoranti
  • Catering

Il servizio Placement del nostro Ente segnalerà i migliori allievi per eventuali opportunità lavorative nel settore della ristorazione.

Competenze acquisite

Al termine del percorso formativo professionalizzante, oltre alle competenze di base, saranno acquisite le seguenti competenze:

Effettuare l'impasto degli ingredienti per prodotti
Cottura in forno
Farcitura delle diverse forme d'impasto
Formatura dell'impasto in base ai diversi tipi di prodotti da forno

Programma

Il percorso formativo sarà strutturato in modo da fornire agli studenti, attraverso approcci e obiettivi diversificati, gli strumenti e le conoscenze necessarie allo sviluppo delle competenze utili ai fini della pratica professionale, oltre ad una autonomia organizzativa e operativa.

Il programma del corso è strutturato nei seguenti moduli formativi:

  • Il mestiere del pasticcere e le attrezzature del laboratorio. L’importanza della sanificazione.
  • Le materie prime, teoria sugli impasti di base, principi di tecnologia alimentare e corretto stoccaggio degli alimenti.
  • Gli impasti di base: la pasta frolla, le masse montate alle uova, la psta per bignè, la pasta sfoglia.
  • Dolci da prima colazione: biscotteria assortita, crostate classiche e moderne, dolci angloamericani (muffin, plumcake)
  • Il mondo delle creme: dalla crema pasticcera classica alle mousse, passando attraverso gelée, coulis, ganache, mousseline.
  • I lievitati/sfogliati da prima colazione e merenda: croissant, brioche, danesi, pain au chocolate.
  • Semifreddi e torte moderne con glasse a specchio.
  • Principi di cioccolateria: decorazioni e pralineria.
  • Pasticceria tradizionale: le torte classiche (Sacher, Saint Honorè, Foresta Nera). Il babà, il tiramisù nella ristorazione, la créme brulè, etc.
  • Pasticceria salata : quiche, focacce, pasta frolla la parmigiano, muffin salati.
  • Modulo di gelateria
  • Modulo sulla legislazione igienico sanitaria(HACCP)
  • Modulo sulla sicurezza alimentare
  • Scienza e tecnologia alimentare
  • Scienza dell’alimentazione
  • Moduli condotti da esperti del settore
  • esercitazioni pratiche di pasticceria e gelateria
  • teoria professionale (legislazione igienico sanitaria, scienza e tecnologia alimentare, scienza dell’alimentazione)
  • moduli condotti da esperti del settore

Corredo

Nei laboratori è obbligatorio indossare la divisa completa (giacca, pantaloni e cappello) e le scarpe antinfortunistiche. (Il costo è a carico degli allievi).

Nei primi giorni di lezione verrà indicato un negozio convenzionato dove sarà possibile acquistare tutto il necessario a prezzi scontati.

Frequenza

Tutti i giorni dal lunedì al venerdì.

Prova finale

Per ottenere la certificazione delle competenze i corsisti dovranno superare una prova scritta e una pratica.

L’ammissione alle prove finali è subordinata alla frequenza non inferiore al 75% del monte ore previsto per ogni area di competenza.

In caso di mancato raggiungimento della percentuale di frequenza di ogni singola area, non sarà certificata la competenza relativa.

Stage

Opportunità di stage presso aziende Partner

Requisiti e condizioni per l’accesso:

Requisiti di ammissione

Per i cittadini italiani:

  • Aver compiuto il 18° anno di età alla data di iscrizione (ossia essere maggiorenni)
  • Essere in possesso del Diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media)

Per i cittadini stranieri:

  • Aver compiuto il 18° anno di età alla data di iscrizione
  • Avere la capacità di espressione e di comprensione* (orale e scritta) della lingua italiana, a un livello tale da consentire la partecipazione al percorso
  • Essere in regola con le normative vigenti in materia di permesso di soggiorno
  • Essere in possesso di un titolo di studio pari al Diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media)

Iscrizione

L’iscrizione s’intende completata nel momento in cui perverranno al CAPAC i seguenti documenti da inviare via mail a maria.restelli@capac.it .

Documenti per l’iscrizione

Per i cittadini italiani:

  • Modulo d’iscrizione compilato e firmato
  • Copia fronte/retro del documento di riconoscimento (Carta d’Identità, Passaporto…)
  • Copia fronte/retro del Codice Fiscale
  • Copia del titolo di studio

Per i cittadini stranieri:

  • Modulo d’iscrizione compilato e firmato
  • Copia fronte/retro del documento di riconoscimento (Carta d’Identità, Passaporto…)
  • Copia fronte/retro del Codice Fiscale
  • Copia fronte/retro del permesso di soggiorno
  • Copia del titolo di studio e traduzione asseverata (per i cittadini comunitari)
  • Copia del titolo di studio e dichiarazione di valore rilasciata dal consolato o ambasciata italiana del Paese in cui è stato conseguito il titolo di studio (cittadini extracomunitari o italiani che abbiano studiato in uno Stato extracomunitario)
Titolo di studio
  • I cittadini italiani devono presentare copia del titolo di studio
  • I cittadini comunitari devono presentare copia del loro titolo e la traduzione asseverata in italiano
  • I cittadini extra comunitari devono presentare
    • copia del titolo di studio
    • dichiarazione di valore e legalità rilasciata dal Consolato o Ambasciata italiana del paese in cui è stato conseguito il titolo di studio

*Nota: in base alla circolare della D.G. Formazione Lavoro del 24/06/2010: chiunque, anche cittadino italiano, abbia conseguito il titolo di studio all’estero è tenuto a presentare la fotocopia del titolo di studio, la traduzione asseverata. Nel caso il titolo di studio sia stato ottenuto al di fuori della Comunità Europea è obbligatorio consegnare anche la dichiarazione di valore e legalità rilasciata dall’autorità diplomatica italiana all’estero.

Il corso verrà attivato solo al raggiungimento di un numero sufficiente di iscrizioni.

Certificazione finale

Al termine del percorso ai corsisti che avranno superato le prove finali verrà rilasciato un attestato regionale spendibile a livello nazionale ed europeo.

Nello specifico, l’attestato certifica l’acquisizione delle seguenti competenze:

  • Effettuare l’impasto degli ingredienti per prodotti da forno
  • Effettuare la cottura in forno
  • Effettuare la farcitura delle diverse forme di impasto
  • Effettuare la formatura dell’impasto in base ai diversi tipi di prodotti da forno

In più:

  • Attestato HACCP
  • Attestato sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro

Il corso ha durata di 300 ore.

Il corso si terrà tutti i giorni dal lunedì al venerdì.

L’orario è dalle ore 18.00 alle ore 22.00 per le lezioni di laboratorio e dalle ore 18.00 alle ore 21.00 per le lezioni  di teoria

Viale Murillo 17, 20149, Milano

Mappa

Il costo di iscrizione al corso è di 1800,00 euro.

Il pagamento può essere effettuato mezzo:

  • Bonifico
  • Carta di Credito
  • Bancomat
  • Versamento su Conto Corrente Postale

Clicca qui per accedere al servizio

Certificazione delle competenze

Informazioni

Data avvio: 14 marzo 2023

Docenti: Formatori C.A.P.A.C. ed esperti del settore.

Note: L’avvio del corso è vincolato al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

Richiedi maggiori informazioni »

Contatti

Tel: 02 40305238

Mail: maria.restelli@capac.it e/o lucia.ippolito@capac.it

Come iscriversi

Per partecipare richiedi informazioni sul corso cliccando il pulsante qui sotto.

INFO SUL CORSO