Restauro Motocicli d’Epoca

Restauro Motocicli d'Epoca

Via Carlo Amoretti 30, 20157, Milano

Obiettivo del corso

Il corso è rivolto a chi, appassionato di veicoli storici, voglia apprendere tutti i processi e le tecniche per il ricondizionamento e la messa in strada di un motociclo storico.

Il percorso partendo dall’approfondimento sulle normative di registrazione dei veicoli d’epoca e sul riconoscimento del loro valore storico e commerciale, porterà ad analizzare le singole fasi del recupero e del restauro dei motocicli, fino a ripristinarne la piena funzionalità senza perderne l’originalità storica.

Competenze acquisite

Utilizzare metodologie e tecniche della ricerca storico-culturale
Applicare tecniche di riconoscimento e valutazione del degrado
Applicare tecniche di progettazione di piani di ricondizionamento
Applicare procedure di collaudo e messa in strada di veicoli d'epoca
Applicare tecniche per la determinazione del valore commerciale

Programma

  1. Storia dei motocicli d’epoca
  2. Registri storici dei motoveicoli d’epoca
  3. Procedure di Ricondizionamento Moto storiche
    • Riconoscere e valutare lo stato di degrado della moto
    • Ricerca delle forniture di componenti
    • Progettazione dell’intervento
    • Stima dei costi
  4. Tecniche di ricondizionamento Moto storiche
    • Motore
    • Ciclistica e Gomme
    • Carenatura
    • Impianti complementari (elettrico, lubrificazione, raffreddamento)
  5. Procedure di collaudo e messa in strada
  6. Ricerca storico-culturale e valore commerciale
  7. Normativa per la immatricolazione delle moto storiche
  8. Normative di riconoscimento presso i registri storici

Requisiti e condizioni per l’accesso:

Per tutti:

  • Maggiore età
  • Diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media)

Per gli stranieri:

  • capacità di espressione e di comprensione orale della lingua italiana
  • permesso di soggiorno

Certificazione finale

Certificazione di competenza rilasciata a nome di Regione Lombardia

Effettuare il ricondizionamento dei veicoli d’epoca a motore
Livello EQF: 3

La certificazione ha valore in tutta la Comunità Europea

La durata dei percorsi standard è di 240 ore complessivi di cui

  • 200 ore di teoria e esercitazioni pratiche
  • 40 ore stage presso aziende specializzate del settore (opzionale)

NB: E’ consentito un massimo di assenze pari al 20% del monte ore complessivo.

LEZIONI TEORICHE e LABORATORIALI

Via Carlo Amoretti 30 17, 20157, Milano

Mappa

Il corso verrà avviato a fine settembre 2023 e avrà un costo di € 1400 (esenti da iva)

Informazioni

Data di avvio: settembre 2023

Docenti: Professionisti del settore

Richiedi maggiori informazioni »

Contatti

Per richieste di iscrizioni e per informazioni:

sede.amoretti@capac.it | 0236601403

Come iscriversi

Richiedi informazioni sul corso cliccando il pulsante qui sotto

INFO SUL CORSO