Orologiaio Riparatore
Orologiaio Riparatore

Obiettivo del corso
L’obiettivo del nostro corso di orologeria è quello di dare agli studenti una conoscenza approfondita del lavoro pratico dell’orologiaio.
L’attenzione alla tradizione dell’arte orologiaia si coniuga all’interesse per la ricerca e lo sviluppo. Il programma infatti propone unitamente a tecniche di orologeria secolari le più recenti applicazioni diagnostiche effettuate attraverso l’utilizzo di moderne apparecchiature elettroniche.
Competenze acquisite
Attestato rilasciato
Certificato di competenze del profilo di Orologiaio Riparatore previsto dal QRSP (Quadro Regionale degli Standard Professionali) di Regione Lombardia
Requisiti e condizioni per l’accesso:
• Età compresa tra i 16 e i 29 anni
• Diploma di scuola secondaria di secondo grado / Qualifica professionale di almeno tre anni
• Disoccupato/a
• Residenza o domicilio in Regione Lombardia
Ammissione / Iscrizione
È prevista una selezione che consisterà in un test scritto e colloquio individuale volti a valutare la motivazione del candidato:
- La selezione si terrà a fine settembre 2020.
Termine per effettuare la preiscrizione
Tutti coloro che hanno effettuato la preiscrizione saranno contattati
Costi:
- Prima annualità: € 3.000
- Seconda annualità: € 2.700
L’intervento Scuola di orologeria è realizzato con risorse a valere sul Programma Operativo Regionale cofinanziato con il Fondo Sociale Europeo 2014-2020 di Regione Lombardia.
Il Programma:
- Macchine ed utensili per orologeria
- Principi funzionamento orologi al quarzo-meccanici-elettrici
- Metodi accertamento guasti e difetti degli orologi
- Tecniche di riparazioni, sostituzioni, regolazioni di precisione
- Tecniche di verifica del funzionamento
- Tecniche di lucidatura
- Tecniche di comunicazione, presentazione del prodotto-gestione reclami
- Tecniche stesura preventivi
- Inglese/ francese /informatica che saranno trattati con indirizzo specifico in ambito orologeria.
Moduli:
- Procedure di controllo delle macchine e utensili-interventi manutenzione specialistica
- Tecniche di verifica del funzionamento dell’orologio-presentazione del prodotto gestione reclami
- Tecniche di riparazione e regolazione del funzionamento dell’orologio + stage
Partner e Collaboratori:
ASSOROLOGI
Info e Contatti del corso
Ente promotore: Capac
Ente finanziatore o Bando di finanziamento:
Regione Lombardia – Fondo Sociale Europeo (F.S.E)
Durata: Biennale
Cristina Camporini – Tel 02.40305239 – Fax 02.40305401
Email: cristina.camporini@capac.it
Come iscriversi
Puoi iscriverti al corso cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi le: