Operatore alla riparazione dei veicoli a motore
Operatore alla riparazione dei veicoli a motore
Via Carlo Amoretti 30, 20157, Milano
Obiettivo del corso
Il corso Operatore alla riparazione dei veicoli a motore ha durata triennale ed è pensato per tutti coloro che, dopo la terza media, desiderano intraprendere una carriera nel settore delle riparazioni delle automobili.
Obiettivo del corso
Obiettivo del corso è quello di preparare una figura professionale in grado di operare in completa autonomia alla riparazione e manutenzione dei veicoli a motore, motocicli e ciclomotori.
Il percorso formativo, pertanto, è finalizzato al raggiungimento di abilità e competenze negli ambiti della riparazione di veicoli a motore. Il tutto nel pieno rispetto della normativa e delle regole di sicurezza vigenti.
Nello specifico, al termine del corso l’operatore così formato sarà in grado di occuparsi in completa autonomia:
- delle attività di accettazione e interazione con il cliente
- dell’applicazione delle metodologie di base e degli strumenti del mestiere
- delle attività di manutenzione e riparazione delle parti e dei sistemi meccanici ed elettromeccanici del veicolo
- delle attività di carrozzeria, con competenze nella manutenzione di gruppi, dispositivi, organi e impianti nonché nelle lavorazioni di riquadratura e risagomatura di lamierati e di verniciatura delle superfici
- della riparazione e sostituzione di pneumatici
- delle attività di controllo/collaudo di efficienza e funzionalità in fase di riconsegna del veicolo al cliente
Sbocchi lavorativi
L’Operatore potrà trovare occupazione in diversi ambiti della riparazione dei veicoli a motore quali:
- Officine di riparazione di autoveicoli, motocicli e ciclomotori
- Concessionarie auto e veicoli
- Centri assistenza
- Imprese artigianali
Competenze acquisite
Tra le principali competenze che l’operatore della ristorazione avrà acquisito a fine corso:
Competenze tecnico professionali:
Guardando nello specifico alle competenze tecnico professionali che verranno sviluppate, lo studente sarà in grado di:
- Collaborare all’accoglienza del cliente e alla raccolta di informazioni per definire lo stato del veicolo a motore
- Collaborare alla individuazione degli interventi da realizzare sul veicolo a motore e alla definizione dei piano di lavoro
- Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc) e del sistema di relazioni
- Approntare strumenti, attrezzature e macchine necessari alle diverse attività sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso
- Collaborare al ripristino e al controllo/collaudo della funzionalità/efficienza del veicolo a motore o delle parti riparate/sostituite, nel rispetto delle procedure e norme di sicurezza
- Effettuare interventi di riparazione e manutenzione dei vari dispositivi, organi e gruppi sulla base delle consegne, dei dati tecnici e di diagnosi
- Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchine, curando le attività di manutenzione ordinaria
- Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali
Competenze di base:
Alle competenze prettamente tecniche e professionali, si affiancano le competenze di base:
- Comunicare in lingua italiana, in contesti personali, professionali e di vita
- Competenza linguistica in lingua straniera
- Padroneggiare concetti matematici e scientifici fondamentali (semplici procedure di calcolo e di analisi) per descrivere sistemi e processi e per risolvere problematiche
- Identificare la cultura distintiva, il sistema di regole e le opportunità del proprio contesto lavorativo
Programma
Il programma del corso Operatore alla riparazione dei veicoli a motore, oltre a trattare moduli di base (lingue e comunicazione, matematica, scienze, tecnologia, diritto e economia, digital), è strutturato nei seguenti moduli tecnico-professionali:
- Tecnologie meccaniche e applicazioni
- Tecnologie elettriche – elettroniche e applicazioni
- Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione e di diagnostica
- Laboratori tecnologici
- Sicurezza, ambiente e qualità
Seguono nello specifico le materie trattate:
Aree di base | Aree tecnico professionali |
Italiano | Tecnica del veicolo |
Storia – Geografia | Meccatronica |
Diritto ed Economia | Laboratorio utensili |
Inglese | Laboratorio motori |
Matematica | Laboratorio meccatronica |
Scienze | Laboratorio officina |
Informatica | Laboratorio motocicli |
Attività Motorie | Orientamento / Accompagnamento al lavoro |
Cittadinanza | |
IRC/Etica Morale |
Partner e collaboratori:
Durante il percorso formativo gli studenti avranno modo di essere affiancati da professionisti del settore, partner e collaboratori del calibro di:
- F-Car (Bosch service)
- Crimat
- ASI – Automotoclub Storico Italiano
- CMAE – Club Milanese Autoveicoli d’Epoca
- RIP356 – Registro Italiano Porsche 356
Requisiti e condizioni per l’accesso:
Lo studente interessato ad iscriversi al corso dovrà essere in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado per poter essere ammesso al percorso formativo di Operatore alla riparazione dei veicoli a motore.
Iscrizione
Le iscrizioni avvengono attraverso il portale del MIUR a cura della famiglia e con l’aiuto del CAPAC secondo le indicazioni ministeriali e regionali.
Certificazione finale
Alla fine del percorso formativo, allo studente verrà rilasciato l’Attestato di Qualifica (III livello EQF) di Operatore alla riparazione dei veicoli a motore, con validità nazionale e europea.
3 anni (990 ore annue)
- I corsi di primo e secondo anno sono finanziati dalla Regione Lombardia
- Il terzo anno è finanziato dal Fondo Sociale Europeo
