Operatore informatico e Social Media Manager
Operatore informatico e Social Media Manager
Via Carlo Amoretti 30, 20157, Milano
- Home
- Operatore informatico e Social Media Manager
Obiettivo del corso
Introduzione
Il corso Operatore informatico ha durata triennale ed è pensato per tutti coloro che dopo la terza media desiderano intraprendere una carriera da Operatore informatico e Social Media Manager.
Obiettivo del corso
Obiettivo del corso è quello di preparare una figura professionale in grado di gestire autonomamente prodotti e servizi informatici (Operatore IT), oltre che di occuparsi della comunicazione digitale aziendale (Social Media Manager).
Al termine del percorso formativo, lo studente saprà:
- garantire supporto tecnico nella gestione informatica delle risorse, nella manutenzione di hardware e reti internet, nella gestione e aggiornamento di software (e loro relazione con gli strumenti hardware)
Nello specifico, sarà in grado di:
- installare, configurare e usare supporti informatici hardware e software di PC e di dispositivi digitali (desktop, tablet, mobile)
- configurare una rete tra computer
- effettuare la manutenzione (ordinaria e straordinaria) di sistemi, reti, dispositivi e terminali utenti
- gestire e trasmettere dati e occuparsi della loro archiviazione (data management)
- interrogare funzionalmente una base di dati
- occuparsi della gestione del marketing e della comunicazione aziendale, attraverso sito internet aziendale, blog, newsletter e canali sociali (noti anche come social network)
Sbocchi lavorativi
La finalità è l’inserimento dell’Operatore informatico e Social Media Manager in aziende quali:
- società di servizi informatici e telematici
- software houses
- data center
- centri di assistenza tecnica
- istituzioni e amministrazioni pubbliche e private
- agenzie digitali
Competenze acquisite
Durante il percorso formativo, oltre alle competenze di base saranno acquisite le seguenti competenze:
Programma
Le lezioni si terranno in struttura, che è dotata di due laboratori di informatica, un laboratorio di simulazione di rete e un laboratorio di elettronica applicata.
Il percorso formativo sarà strutturato come da programma qui di seguito:
- Hardware: installazione, diagnostica e manutenzione
- Software: installazione, configurazione e utilizzo
- Sistemi operativi e server
- Simbologie e schemi
- Sicurezza e protezione dati
- Data management
- Reti: cablaggio e verifica
- Codici di programmazione
- Comunicazione digitale: supporti hardware e software
- Social Media Management
Seguono nello specifico le materie trattate:
Aree di base | Aree tecnico professionali |
Italiano | Componentistica hardware |
Storia – Geografia | Sistemi operativi e software |
Diritto ed Economia | Gestione delle reti e dei sistemi |
Inglese | Social marketing e comunicazione |
Matematica | Laboratorio – Sviluppo web e grafica |
Scienze | Laboratorio – Elettronica applicata e domotica |
Informatica | Laboratorio informatico |
Attività Motorie | Stage |
IRC/Etica Morale
Cittadinanza |
Requisiti e condizioni per l’accesso:
Lo studente interessato ad iscriversi al corso dovrà essere in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado per poter essere ammesso al percorso formativo di Operatore informatico e Social Media Manager.
Iscrizione
Le iscrizioni avvengono attraverso il portale del MIUR a cura della famiglia e con l’aiuto del CAPAC secondo le indicazioni ministeriali e regionali
Certificazione finale
Alla fine del percorso formativo, allo studente verrà rilasciato l’Attestato di Qualifica (III livello EQF) di Operatore informatico con validità nazionale e europea.
3 anni (990 ore annue)
I corsi di primo e secondo anno sono finanziati dalla Regione Lombardia
Il terzo anno è finanziato dal Fondo Sociale Europeo
Il percorso ha le seguenti caratteristiche:
- durante il 1° anno, dopo un periodo di accoglienza e ambientamento, l’allievo/a riceverà una preparazione di carattere generale, valida per la figura professionale scelta
- dal 2° anno le materie professionalizzanti entrano nel vivo della qualifica professionale e iniziano anche i periodi di stage in aziende del settore
- nel 3° anno prosegue l’esperienza di stage in azienda e si approfondisce la preparazione adeguata per l’inserimento nel mondo del lavoro con una professionalità completa.
Al termine è previsto l’esame per il rilascio dell’attestato regionale di Qualifica di Istruzione e Formazione Professionale.
Il corso favorisce ai partecipanti un valido supporto per l’inserimento nelle piccole e medie imprese, anche attraverso tirocini formativi svolti in qualificate aziende del settore.
Nella progettazione viene prevista la presenza in aula del tutor che accompagna e supporta sia il gruppo classe, sia ogni singolo allievo nella realizzazione del proprio progetto formativo e professionale.
Prova finale: Esame di qualifica al termine del terzo anno
Ottenuta la qualifica triennale è possibile accedere al successivo quarto anno, perfezionando la preparazione professionale e conseguendo l’attestato di Diploma Professionale di Tecnico.

Informazioni
VUOI AVERE INFORMAZIONI SUL CORSO? COMPILA IL FORM DI PRE-ISCRIVIZIONE: CLICCA QUI!
Ente finanziatore o Bando di finanziamento: Regione Lombardia – Fondo Sociale Europeo (F.S.E)
Durata: Triennale (990 ore annue)
Richiedi maggiori informazioni »Contatti
TEL: 02 36601403
MAIL: sede.amoretti@capac.it
Come iscriversi
Le iscrizioni avvengono attraverso il portale del MIUR a cura della famiglia e con l’aiuto del CAPAC secondo le indicazioni ministeriali e regionali.
Clicca qui per andare al portale MIUR