Operatore ai servizi di promozione e accoglienza – Servizi del Turismo e Strutture Ricettive
Operatore ai servizi di promozione e accoglienza
Viale Murillo 17, 20149, Milano
Obiettivo del corso
Il corso Operatore ai servizi di promozione e accoglienza – Servizi del turismo e strutture ricettive ha durata triennale ed è pensato per tutti coloro che dopo la terza media desiderano imparare a gestire i servizi di ospitalità e accoglienza in diverse strutture ricettive e curare le attività di comunicazione con la clientela.
Obiettivo del corso
Obiettivo del corso è quello di preparare una figura professionale in grado di gestire e erogare servizi di promozione e accoglienza (accoglienza turistica e/o accoglienza ad eventi e congressi) di valore.
Il percorso formativo, pertanto, è finalizzato al raggiungimento di abilità e competenze negli ambiti della comunicazione dei valori del territorio, di una cultura consapevole dell’accoglienza, orientata all’empatia e alla creazione di relazioni di valore.
Allo studente sarà chiesto di partecipare attivamente all’individuazione delle risorse, all’organizzazione operativa, al monitoraggio e valutazione del risultato e all’implementazione di procedure di miglioramento continuo.
Nello specifico, al termine del corso l’operatore così formato sarà in grado di occuparsi in completa autonomia:
- delle attività relative alla prenotazione, registrazione, assistenza e congedo del cliente, anche in lingua straniera
- delle attività di allestimento e organizzazione di spazi espositivi e congressuali
- delle attività amministrative e contabili
Sbocchi lavorativi
La finalità è l’inserimento dell’Operatore in strutture ricettive o società di servizi quali:
- Hotel, alberghi, bed and breakfast, agriturismi
- Villaggi Turistici
- Navi da crociera
- Aeroporti
- Società di organizzazione eventi
I possibili sbocchi occupazionali fanno riferimento in particolar modo alle figure dei:
- Tecnici delle attività ricettive ed assimilati
- Organizzatori di fiere ed esposizioni
- Organizzatori di convegni e ricevimenti
Competenze acquisite
Durante il percorso formativo, oltre alle competenze culturali di base (linguistiche e di comunicazione in lingua italiana e straniera, matematiche, scientifiche, storiche, geografiche, giuridiche ed economiche...) saranno acquisite le seguenti competenze:
Il tutto operando in sicurezza e nel rispetto delle norme e dei criteri di qualità condivisi dalla struttura.
Programma
Il percorso formativo sarà strutturato come da programma qui di seguito:
- Pianificazione e organizzazione proprio del lavoro
- Attività di prenotazione, registrazione, assistenza e congedo del cliente
- Allestimento e organizzazione spazi espositivi-congressuali
- Evasione delle relative pratiche amministrativo-contabili
Seguono nello specifico le materie trattate:
Aree di base | Aree tecnico professionali |
Italiano | Sicurezza |
Storia – Geografia | Tecniche di comunicazione |
Diritto ed Economia | Geografia turistica |
Inglese | Storia dell’arte |
Matematica | Marketing e Comunicazione |
Scienze | Tecniche di Segreteria |
Informatica | Informatica specialistica |
Attività Motorie | Orientamento / Accompagnamento al lavoro |
Cittadinanza | |
IRC/Etica Morale |
Requisiti e condizioni per l’accesso:
Lo studente interessato ad iscriversi al corso dovrà essere in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado per poter essere ammesso al percorso formativo di Operatore ai servizi di promozione e accoglienza.
Iscrizione
Le iscrizioni avvengono attraverso il portale del MIUR a cura della famiglia e con l’aiuto del CAPAC secondo le indicazioni ministeriali e regionali
Certificazione finale
Alla fine del percorso formativo, allo studente verrà rilasciato l’Attestato di Qualifica (III livello EQF) di Operatore ai servizi di promozione e accoglienza, con validità nazionale e europea.
3 anni (990 ore annue)
I corsi di primo e secondo anno sono finanziati dalla Regione Lombardia
Il terzo anno è finanziato dal Fondo Sociale Europeo
