Apprendistato di primo livello
Apprendistato
Cos’è l’Apprendistato
L’apprendistato è un contratto di lavoro a causa mista (rapporto di lavoro vero e proprio e finalità formativa) ed è finalizzato a favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro attraverso l’acquisizione di un mestiere e/o di una professionalità specifica
APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE, IL DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E IL CERTIFICATO DI SPECIALIZZAZIONE TECNICA SUPERIORE – Art. 43 –DLGS 81/2015
Strutturato in modo da coniugare la formazione effettuata in azienda con l’istruzione e la formazione professionale svolta dalle istituzioni formative, che operano nell’ambito dei sistemi regionali di istruzione e formazione. Consente, quindi, l’acquisizione di un titolo di studio dopo la licenza media.
– DESTINATARI: giovani che hanno compiuto i 15 anni di età e fino al compimento dei 25 (24 anni e 364 giorni)
– CHI PUO’ ASSUMERE: imprese di tutti i settori produttivi
– DURATA DEL CONTRATTO:
- la durata minima del contratto non può essere inferiore a sei mesi
- la durata massima è stabilita in funzione del titolo di studio da conseguire:
a. 3 anni per la qualifica di istruzione e formazione professionale –corsi triennali di IFP
b. 4 anni per il diploma di istruzione e formazione professionale –corso quadriennale
c. 4 anni per il diploma di istruzione secondaria superiore
d. 2 anni per la frequenza del corso annuale integrativo per l’ammissione all’esame di Stato di cui all’art. 15, comma 6 Dlgs n.226/2005
e. 1 anno per il diploma di istruzione e formazione professionale per coloro che sono in possesso della qualifica di istruzione e formazione professionale, nell’ambito dell’indirizzo professionale corrispondente
f. 1 anno per il conseguimento del certificato di specializzazione tecnica superiore – corso IFTS
- facoltà di prorogare di un anno il contratto di apprendistato:
a. dei giovani che hanno concluso positivamente il percorso formativo e conseguito il titolo di studio per lo sviluppo di ulteriori competenze
b. dei giovani che non hanno concluso positivamente il percorso formativo per consentire il conseguimento del titolo di studio
– VANTAGGI PER L’AZIENDA:
- I CCNL consentono l’inquadramento dell’apprendista in una qualifica fino a due livelli inferiori rispetto a quella di fine contratto o l’applicazione di una percentuale progressiva in base all’anzianità lavorativa
- Il Dlgs n.81/2015 prevede uno sgravio retributivo significativo rispetto alla monte ore della formazione:
a) Le ore di formazione esterna svolte presso l’istituzione formativa non sono retribuite da parte del datore di lavoro
b) Le ore di formazione interna svolte presso l’azienda, sono retribuite al 10%
c) Le ore di lavoro restanti sono retribuite al 100% come da contratto applicato
- Le spese sostenute per la formazione degli apprendisti sono escluse dalla base per il calcolo dell’IRAP
- I lavoratori assunti con contratto di apprendistato sono esclusi dal computo dei limiti numerici previsti da leggi e contratti collettivi per l’applicazione di particolari incentivi fiscali
- Per le imprese con più di 10 dipendenti si applica l’aliquota del 10% della retribuzione imponibile
- Per le imprese con meno di 10 dipendenti c’è lo sgravio contributivo del 100% nei primi tre anni; dal 4° anno si applica l’aliquota del 10%
- In caso di conferma di assunzione a tempo indeterminato, a conclusione del periodo di apprendistato l’azienda beneficia degli sgravi contributivi anche per l’anno successivo
- Il Dlgs n.150/2015 all’art. 32 , prevede, a titolo di sperimentazione per le assunzioni con questo tipo di contratto fino al 2020, i seguenti sgravi:
a) Non trova applicazione il contributo di licenziamento (art.2, commi 31 e 32 L. n.92/2012)
b) L’aliquota contributiva del 10% (art.1, comma 773 L. n.296/2006), è ridotta al 5%
c) È riconosciuto lo sgravio totale dei contributi a carico del datore di lavoro di finanziamento dell’ASPI (art. 42, comma 6 DLgs n. 81/2015) e dello 0,30% previsto dall’art.25 L. n.845/1978)
Info e Contatti del corso
Ente promotore: Capac
Segreteria Servizi
Servizio di Coordinamento Didattico
Tel. 02 40305279 – Fax 02 40305403