Certificazione delle competenze
Certificazione delle competenze
Il progetto CERT’APP, è destinato alle aziende che hanno assunto apprendisti in art. 4 con l’obiettivo di certificare le competenze acquisite durante il percorso o al termine dello stesso, nonché quello di consentirne un’effettiva spendibilità anche attraverso la registrazione sul Libretto del Cittadino (dlgs n.276 2003).
Infatti, tra gli elementi fondanti del contatto di apprendistato c’è l’integrazione tra i sistemi formativi e il mondo del lavoro, pertanto tale sistema può arrivare a compimento solo a due condizioni:
- devono essere possibili il riconoscimento e la valorizzazione delle competenze acquisiteattraverso l’apprendimento formale, non formale e informale;
- le competenze certificate devono essere spendibili e dunque fare riferimento a un frame work di tipo istituzionale che parli un linguaggio trasversale ai settori, quale è il QRSP regionale.
1. Camerieri al piano/di sala
3. Pasticceri
4. Tecnico commerciale/del marketing
5. Tecnico di comunicazione
6. Operatore di call center
7. Operatore del verde
8. Saldatori
I servizi previsti per ogni apprendista sono i seguenti:
1. Colloquio iniziale con l’apprendista
2. Colloquio iniziale con il tutor/referente aziendale
3. Illustrazione del percorso e sottoscrizione del “patto di servizio”
4. Analisi del piano – Individuazione delle aree di competenza
5. Applicazione degli indicatori di competenza con affiancamento consulenziale all’azienda
6. Verifica dell’acquisizione delle competenze,
7. Rilascio dell’attestato e Registrazione sul libretto formativo del cittadino
Info e Contatti del servizio
Ente promotore: CAPAC
Info e Contatti:
Katiuscia Maltese
Tel: 02 40305279
Mail: k.maltese@capac.it
Fax: 02 40305403