Orologiaio riparatore

Orologiaio Riparatore

Viale Murillo 17, 20149, Milano

Obiettivo del corso

L’obiettivo del nostro corso di orologeria è quello di dare agli studenti una conoscenza approfondita del lavoro pratico dell’orologiaio.

L’attenzione alla tradizione dell’arte orologiaia si coniuga all’interesse per la ricerca e lo sviluppo.

Il programma infatti propone unitamente a tecniche di orologeria secolari le più recenti applicazioni diagnostiche effettuate attraverso l’utilizzo di moderne apparecchiature elettroniche.

Al secondo anno sono previste 200 ore di stage presso le più importanti aziende e laboratori del settore 

CORSO REALIZZATO IN PARTNERSHIP CON:

logo per sito web

L’intervento è realizzato con risorse a valere sul Programma Operativo Regionale cofinanziato con il Fondo Sociale Europeo 2014-2020 di Regione Lombardia.

Immagine per sito web

Per maggiori informazioni www.fse.regione.lombardia.it

Competenze acquisite

Tecniche di riparazione
Verifica funzionamento
Assistenza al cliente
Manutenzione macchine e utensili dell'orologeria

Programma

  • Macchine ed utensili per orologeria
  • Principi funzionamento orologi al quarzo-meccanici-elettrici
  • Metodi accertamento guasti e difetti degli orologi, Tecniche di riparazioni, sostituzioni, regolazioni di precisione
  • Tecniche di verifica del funzionamento
  • Tecniche di lucidatura
  • Tecniche di comunicazione, presentazione del prodotto-gestione reclami
  • Tecniche stesura preventivi Inglese/ francese /informatica, che saranno trattati con indirizzo specifico in ambito orologeria

Requisiti e condizioni per l’accesso:

  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado
  • Disoccupato/a
  • Residenza o domicilio in Regione Lombardia

È prevista una selezione che consisterà in una prova pratica di manualità e colloquio individuale volti a valutare la motivazione del candidato

DATA PREVISTA: 4 e 5 LUGLIO 2022

Certificazione finale

Certificato di competenze del profilo di Orologiaio Riparatore previsto dal QRSP (Quadro Regionale degli Standard Professionali) di Regione Lombardia

Biennale, stage in azienda compreso

Viale Murillo 17, 20149, Milano

Mappa

  • Prima annualità: € 3.000
  • Seconda annualità: € 2.700

L’intervento Scuola di orologeria è realizzato con risorse a valere sul Programma Operativo Regionale cofinanziato con il Fondo Sociale Europeo 2014-2020 di Regione Lombardia.

PROSSIME SELEZIONI: 4 e 5 LUGLIO 2022

Certificato di competenze del profilo di Orologiaio Riparatore previsto dal QRSP (Quadro Regionale degli Standard Professionali) di Regione Lombardia

Informazioni

Ente finanziatore o Bando di finanziamento: Regione Lombardia – Fondo Sociale Europeo (F.S.E)

SCARICA LA BROCHURE DEL CORSO

Richiedi maggiori informazioni »

Contatti

Responsabile corso: Cristina Camporini

TEL: 02.40305239

FAX: 02.40305401

EMAIL: cristina.camporini@capac.it

Come iscriversi

Puoi iscriverti al corso cliccando il pulsante qui sotto

ISCRIVITI AL CORSO