Corso per agenti d’affari in mediazione – Settore immobiliare

Corso per agenti d'affari in mediazione – Settore immobiliare

Viale Murillo 17 Milano

Obiettivo del corso

Il corso per Agenti d’affari in mediazione – Settore immobiliare è rivolto a tutti coloro che desiderano formarsi per poter sostenere l’esame per il rilascio dell’attestato abilitante di Agente Immobiliare** presso le Camere di Commercio territorialmente competenti.

**Tale corso è organizzato dal C.A.P.A.C. in applicazione della delibera Regione Lombardia n. 887/2010 (riferimenti normativi: Legge 21/3/1958 n. 253; Legge 3/02/1989 n. 39; art. 18 Legge 5/3/2001 n. 57; D.m. 7/10/1993 n. 589; D. Lgv. N. 59 del 26/03/2010 (art. 73), della Legge Regionale n. 6 del 02/02/2010, della Legge Regionale n. 19 del 06/08/2007, del D.G.R. 6563/08 e del decreto n. 9837 del 12/09/2008).

Obiettivo del corso

Obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze per poter sostenere l’esame abilitante presso la Camera di Commercio del luogo di residenza.

Sbocchi lavorativi

Il corso Agenti di affari in mediazione immobiliare è rivolto a tutti coloro che intendono aprire un’agenzia immobiliare o che vogliano lavorare all’interno di esse.

Competenze acquisite

Durante il percorso formativo, oltre alle competenze di base saranno acquisite le seguenti competenze:

Pianificazione appuntamenti, incontri e iniziative promozionali
Gestione delle relazioni con i potenziali venditori e compratori
Negoziazione e mediazione tra le parti
Assistenza dei clienti nella stipula di contratti di compravendita e nella scelta di finanziamenti

In particolare, l'agente di affari in mediazione immobiliare così formato sarà in grado di (conoscendo il mercato in cui opera):

  • verificare la conformità dell'immobile in materia urbanistica, fiscale, giuridica ed amministrativa, a tutela delle parti per il corretto perfezionamento dell'affare,
  • implementare il portafoglio dei beni da trattare,
  • gestire l'iter di vendita o locazione,
  • realizzare valutazioni commerciali,
  • organizzare iniziative promozionali,
  • fornire consulenza al cliente acquirente/locatore.

Programma

Il percorso formativo sarà strutturato in modo da fornire ai corsisti gli strumenti e le conoscenze necessarie allo sviluppo delle competenze utili ai fini della pratica professionale.

Le aree di studio sono:

Aree
Area Giuridica (60 ore)
Area Fiscale (24 ore)
Area professionale (86 ore)
Area tecnica (50 ore)

Frequenza

In base alle disposizioni regionali, dal 1/09/2022  solo il 30% del monte ore verrà erogato online.

Corso pomeridiano
Tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 18.30

Corso serale
Tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 18.00 alle 22.00

Il corso ha durata di 220 ore. La frequenza è obbligatoria, è ammesso un numero di assenze pari al 20%,.

Requisiti e condizioni per l’accesso:

Requisiti di ammissione

Per i cittadini italiani:

  • Aver compiuto il 18° anno di età alla data di iscrizione (ossia essere maggiorenni)
  • Essere in possesso del Diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma di maturità)

Per i cittadini stranieri:

  • Aver compiuto il 18° anno di età alla data di iscrizione
  • Avere la capacità di espressione e di comprensione* (orale e scritta) della lingua italiana, a un livello tale da consentire la partecipazione al percorso
  • Essere in regola con le normative vigenti in materia di permesso di soggiorno 
  • Essere in possesso di un titolo di studio pari al Diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma di maturità)

*La capacità di espressione viene valutata con un test d’ingresso

Iscrizione

L’iscrizione s’intende completata nel momento in cui perverranno al CAPAC i seguenti documenti da inviare via mail a maria.restelli@capac.it .

Documenti per l’iscrizione

Per i cittadini italiani:

  • Modulo d’iscrizione compilato e firmato
  • Copia fronte/retro del documento di riconoscimento (Carta d’Identità, Passaporto…)
  • Copia fronte/retro del Codice Fiscale
  • Copia del titolo di studio

Per i cittadini stranieri:

  • Modulo d’iscrizione compilato e firmato
  • Copia fronte/retro del documento di riconoscimento (Carta d’Identità, Passaporto…)
  • Copia fronte/retro del permesso di soggiorno
  • Copia del titolo di studio e traduzione asseverata (per i cittadini comunitari)
  • Copia del titolo di studio e dichiarazione di valore rilasciata dal consolato o ambasciata italiana del Paese in cui è stato conseguito il titolo di studio (cittadini extracomunitari o italiani che abbiano studiato in uno Stato extracomunitario)
Titolo di studio
  • I cittadini italiani devono presentare copia del titolo di studio
  • I cittadini comunitari devono presentare copia del loro titolo e la traduzione asseverata in italiano
  • I cittadini extra comunitari devono presentare 
    • copia del titolo di studio
    • dichiarazione di valore e legalità rilasciata dal Consolato o Ambasciata italiana del paese in cui è stato conseguito il titolo di studio

*Nota: in base alla circolare della D.G. Formazione Lavoro del 24/06/2010: chiunque, anche cittadino italiano, abbia conseguito il titolo di studio all’estero è tenuto a presentare la fotocopia del titolo di studio, la traduzione asseverata. Nel caso il titolo di studio sia stato ottenuto al di fuori della Comunità Europea è obbligatorio consegnare anche la dichiarazione di valore e legalità rilasciata dall’autorità diplomatica italiana all’estero.

Il corso verrà attivato solo al raggiungimento di un numero sufficiente di iscrizioni.

Certificazione finale

Alla fine del percorso formativo, allo studente verrà rilasciato un attestato di frequenza necessario per accedere alla prova d’esame che si dovrà sostenere presso le Camere di Commercio territorialmente competenti.

L’esame si compone di due prove scritte e un colloquio orale interdisciplinare.

Per maggiori informazioni (requisiti, modalità, date, disponibilità) consultare il sito della Camera di Commercio di riferimento:

Milano e Monza e Brianza

Il corso ha durata di 220 ore. La frequenza è obbligatoria, è ammesso un numero di assenze pari al 20%, pena l’esclusione alla prove di valutazione finale.

Corso pomeridiano
Tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 18.30

Corso serale 
Tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 18.00 alle 22.00

Viale Murillo 17, 20149, Milano

Mappa 

Il costo di iscrizione al corso di è di 852,00 euro.

Per i soci FIMAA è previsto uno sconto del 10%.

Il pagamento può essere effettuato mezzo:

  • Bonifico
  • Carta di Credito
  • Bancomat
  • Versamento su Conto Corrente Postale

Attestato di frequenza necessario per accedere alla prova d’esame che si dovrà sostenere presso le Camere di Commercio

Informazioni

Data di avvio:

  • Corso serale  » 13 Giugno 2023
  • Corso pomeridiano »  26 Settembre 2023

Docenti: Professionisti del settore

Richiedi maggiori informazioni »

Contatti

Tel: 02 40305238

Mail: maria.restelli@capac.it e/o lucia.ippolito@capac.it

Come iscriversi

Per partecipare compila e invia il modulo di iscrizione a: maria.restelli@capac.it oppure contattaci allo 0240305238.

SCARICA I DOCUMENTI PER L'ISCRIZIONE