PES-PAV-PEI Sicurezza per intervento su auto elettriche-ibride

PES-PAV-PEI Sicurezza per intervento su auto elettriche-ibride

Via Carlo Amoretti 30, 20157, Milano

Obiettivo del corso

Ottieni la qualifica “PES-PAV-PEI” per il personale che effettua lavori con rischio elettrico su veicoli elettrici o ibridi, secondo le norme di riferimento CEI EN 11-27 e in accordo con gli obblighi sanciti dal D.Lgs. 81/2008 in merito alla sicurezza dei lavoratori.

Competenze acquisite

Conoscenza normative
Elementi di sicurezza
Norme generali di intervento

Programma

Il corso è realizzato in partnership con:

Immagine per sito web

Modulo 1

  •  Normativa La questione ambientale e l’obbligo di migliorare l’efficienza energetica nel settore dei trasporti e gli obblighi previsti in Europa per i costruttori di Autoveicoli, Incentivi ed altri vantaggi previsti per lo sviluppo dei veicoli Elettrici – Ibridi
  • Norme CEI per la connessione e la sicurezza dei sistemi di ricarica
  • Principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica e rischio elettrico con particolare riguardo al Titolo III, capo III de dgls. 81/08
  • Le attribuzioni PES e PAV del personale che effettua i lavori
  • Norma CEI EN -50110-1 “Esercizio degli impianti elettrici” Norma CEI 11-27 “lavori su impianti elettrici” e l’equipaggiamento elettrico del veicolo

Modulo 2

  • Rischi elettrici ed elementi di sicurezza
  • La valutazione del rischio elettrico e le influenze ambientali: i piani di sicurezza e le misure di prevenzione e protezione
  • Shock elettrico e arco elettrico: effetti fisiologici sul corpo umano
  • Indicazioni di primo soccorso a persone colpite shock elettrico e arco elettrico
  • Scelta, impiego e conservazione delle attrezzature e dei dispositivi di protezione individuale ( DPI ) per i lavori elettrici ed in particolare per i lavori sotto tensione
  • Trasmissioni e scambi di informazioni tra persone interessate ai lavori
  • I lavori elettrici in bassa tensione, fuori tensione, in prossimità di parti attive, in tensione e criteri generali di sicurezza

Modulo 3

  • Cenni su veicoli Ibridi ed Elettrici
  • Panorama di alcuni veicoli elettrici – ibridi presenti in commercio
  • Prestazioni di alcuni veicoli elettrici – ibridi presenti in commercio
  • Tecnologia e prestazioni delle batterie per veicoli elettrici e ibridi
  • Sistemi di ricarica

Modulo 4

  • Norme generali per intervento sui veicoli Ibridi ed Elettrici
  • Procedure per lavori sotto tensione su veicoli elettrici: la preparazione dei lavori, Esempi di schede di lavoro e procedure con descrizione delle fasi operative per la messa in sicurezza di veicoli elettrici

Requisiti e condizioni per l’accesso:

Il nostro corso è rivolto ai “Tecnici Meccatronici” o altri operatori del settore della Meccatronica auto che vogliono operare anche sui “veicoli ibridi ed elettrici” Unico requisito è la maggiore età

Certificazione finale

Qualifica PES-PAV-PEI Nel rispetto delle normative vigenti, i lavoratori che partecipano al nostro corso hanno la possibilità intervenire direttamente su impianti e apparecchiature elettriche o in prossimità di esse.

Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di qualifica in funzione del quale il datore di lavoro potrà identificarli come:

  • Persona Esperta (PES)
  • Persona Avvertita (PAV)
  • Persona Idonea ai lavori sotto tensione (PEI) a seconda della conoscenza e competenza personale

16 ore

Via Carlo Amoretti 30 17, 20157, Milano

Mappa

200,00 euro + IVA





ESPRIMI LA TUA PREFERENZA SULLE DATE

NB: Il corso partirà solo al raggiungimento di un minimo di 10 iscritti.

Qualifica PES-PAV-PEI Nel rispetto delle normative vigenti, i lavoratori che partecipano al nostro corso hanno la possibilità intervenire direttamente su impianti e apparecchiature elettriche o in prossimità di esse.

Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di qualifica in funzione del quale il datore di lavoro potrà identificarli come:

  • Persona Esperta (PES)
  • Persona Avvertita (PAV)
  • Persona Idonea ai lavori sotto tensione (PEI) a seconda della conoscenza e competenza personale

Informazioni

Durata: 16 ore

Docenti: Formatori C.A.P.A.C. ed esperti del settore.

Richiedi maggiori informazioni »

Contatti

TEL: 0236601403

MAIL: sede.amoretti@capac.it

Come iscriversi

Richiedi informazioni sul corso cliccando il pulsante qui sotto

INFO SUL CORSO