Responsabile tecnico delle attività di gommista
Responsabile Tecnico Gommista
Via Carlo Amoretti 30, 20157, Milano
CAPAC in collaborazione con T.A. Pneumatici s.n.c. di Assago propone questo nuovo corso.
Le attività formative si svolgeranno in parte presso il CAPAC e in parte presso gli spazi di lavorazione tecnica di gommista che T.A. Pneumatici di Assago metterà a disposizione del CAPAC
I corsisti potranno essere segnalati ad alcune aziende del settore che già hanno fatto richiesta di personale.
Obiettivo del corso
Il responsabile tecnico per l’attività di gommista è in grado di riconoscere le esigenze del cliente, di diagnosticare, pianificare e operare gli interventi necessari su pneumatici e cerchioni e di effettuare l’equilibratura delle ruote e il collaudo del veicolo, in ottemperanza a quanto richiesto dalla legislazione vigente per l’abilitazione all’esercizio dell’attività di gommista.
ATTENZIONE… ENTRO IL 5 GENNAIO 2023
Se sei Tecnico Responsabile di Officina Meccatronica o di Carrozzeria iscritta al registro delle imprese prima del 5/1/2013 a norma di quanto indicato dal Manuale Autoriparatori puoi ottenere il titolo e l’abilitazione della tua azienda al settore Gommista con la sola frequenza di 150 ore e superamento dell’esame, senza la necessità del successivo anno di attività successivo.
Competenze acquisite
Programma
Tematiche principali
- Modulo 1: Gestione dell’Attività (100 ore)
- Elementi di meccanica generale
- La sicurezza sul lavoro (con certificazione per chi non la possiede)
- Elementi di organizzazione del lavoro e di gestione delle risorse umane
- Valutazione della qualità del servizio
- Normativa di settore, Codice della strada
- Officina di autoriparazione: strumenti, tecnologie e lavorazioni
- Principali riferimenti normativi in materia di smaltimento dei rifiuti derivanti dall’esercizio delle attività di autoriparazione
- Tecniche di ascolto e comunicazione
- Modulo 2: Diagnosi Tecnico Strumentale Pneumatici (50 ore)
- Tecniche e metodi per eseguire, leggere e interpretare il check up sullo stato del veicolo
- Tecnologia dello pneumatico (indici di carico, codici di velocità, misure ed equivalenze dimensionali)
- Tipologie, caratteristiche e prestazioni degli pneumatici in rapporto alla destinazione tecnica e di utilizzo sullo specifico veicolo
- Modulo 3: Riparazione e Sostituzione Pneumatici (100 ore)
- Procedura di montaggio/smontaggio pneumatici e cerchioni
- Procedura di smontaggio e montaggio di parti meccaniche ed elettroniche
- Procedure per la convergenza e l’allineamento ruote
- Procedure per la riparazione, sostituzione e manutenzione degli pneumatici
- La misurazione e la regolazione di convergenza, pressione e bilanciatura
- Software per la convergenza
Modalità di erogazione
- IN AULA: 2 sere alla settimana (19:00-22:30)
- IN LABORATORIO/OFFICINA: 8 sabato mattina (08:00-13:00)
Requisiti e condizioni per l’accesso:
Per tutti:
- Maggiore età
- Diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media)
Per gli stranieri:
- capacità di espressione e di comprensione orale e scritta della lingua italiana
- permesso di soggiorno
- per titolo di studio ottenuto all’estero traduzione e dichiarazione di valore rilasciata dall’ambasciata
Per chi vuole accedere al corso breve di 150 ore
- presentazione della visura camerale in cui risulti il ruolo di Responsabile Tecnico e/o del Contratto di lavoro riportante la medesima mansione.
Certificazione finale
Responsabile Tecnico Gommista
Il corso prevede il rilascio da parte della Regione Lombardia di un attestato di qualificazione professionale di “Tecnico per l’attività di Gommista delle autoriparazioni” ai sensi del D.lgs 13/13 e del D.M. 30/06/2015 valido su tutto il territorio nazionale.
L’attestato è rilasciato ai sensi dell’art. 7, comma 2, lettera b, della legge 5 febbraio 1992, n. 122, Legge 224/2012 e Art. 1132 lettera d della Legge 27 dicembre 2017, n. 205, valido ai fini dell’abilitazione all’esercizio di Responsabile tecnico per l’attività di gommista delle autoriparazioni.
Il mancato superamento dell’esame non consente i rilascio dell’attestato finale.
Potranno essere ammessi alla prova finale solo coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore di formazione complessive previste.
La durata dei percorsi standard è di 250 ore complessivi di cui
- 175 ore di teoria e esercitazioni
- 75 ore stage
NB: E’ consentito un massimo di assenze pari al 20% del monte ore complessivo.
Per i responsabili tecnici delle imprese già iscritte nel registro delle imprese o nell’albo delle imprese artigiane (alla data del 5/1/2013) e abilitate alle attività di meccatronico o a quella di carrozziere la durata minima del corso di formazione è pari a 150 ore con una quota di stage pari al 30% (45 ore).
Norme transitorie entro il 4 gennaio 2023: chi si iscriverà a questo corso entro il 4/1/2023, in accordo con la Camera di Commercio di Milano-Monza-Brianza-Lodi, potrà ancora usufruire della norma transitoria che consente ai RT di cui sopra di non dover dimostrare l’anno di lavoro successivo alla qualifica.
Il corso verrà avviato il giorno 22/12/2022 (prima ora di lezione) e poi si svolgerà nei mesi successivi
Il corso di 150 ore riservato ai Tecnici Responsabili di Officina o di Carrozzeria
avrà un costo di € 1800
Il corso di 250 ore aperto a tutti (condizione è solo la licenza media)
avrà un costo di € 2000
